Verso il Nuovo Continente. Da luogo di conquista a spazio di scoperta
Non solo spazio e luogo sono i due personaggi più longevi della nostra storia intellettuale, ma anche i più mutevoli, ben adattandosi a interpretare il pensiero di filosofi, letterati, scienziati e geografi. In tale mobilità, sia a livello sincronico che diacronico la costante è l'innegabile rapporto con la società che li produce, rendendoli due utili strumenti attraverso cui guardare a eventi significativi del nostro passato quali l'approdo di Colombo nel Nuovo Mondo o la scoperta dell'altro e della diversità americana che, allo sguardo europeo, avviene contestualmente alla rivoluzione americana. In questa prospettiva il testo si sofferma dapprima sul dibattito che da sempre anima gli studiosi che si incontrano/scontrano sulle modalità di rappresentazione di spazio e luogo, ora privilegiandone uno, ora cercando di quantificare l'altro, per poi guardare, attraverso la poliedricità di valenze che essi hanno assunto nel corso della storia, alla conquista europea cinquecentesca dell'America e alla sua (ri)scoperta a fine Settecento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it