Verso il paradiso - Hanya Yanagihara - copertina
Verso il paradiso - Hanya Yanagihara - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Verso il paradiso
Disponibile dal 16/09/25
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. dal 16/09/25

Descrizione

Un romanzo sul desiderio di proteggere coloro che amiamo e sul dolore che ci attanaglia quando non possiamo farlo.

«"Verso il paradiso" è un romanzo trascendente e visionario, di una profondità e una portata sbalorditive. Un romanzo così stratificato, così ricco, così rilevante, così pieno di gioie e terrori su quel puro mistero che è la vita umana, non è solo raro, è rivoluzionario.»Michael Cunningham


1893. In una versione alternativa dell’America in cui New York fa parte degli Stati Liberi, le persone vivono credendo di poter amare chi vogliono. Qui, il fragile rampollo di una famiglia illustre rifiuta un fidanzamento di convenienza per seguire la sua attrazione verso un insegnante di musica senza mezzi. 1993. In una Manhattan assediata dall’AIDS, un giovane hawaiano nasconde al suo partner – molto più anziano di lui – la sua infanzia travagliata e il destino del padre. 2093. In un mondo lacerato da pestilenze e governato da un regime totalitario, la nipote di un potente scienziato cerca di risolvere il mistero delle sparizioni di suo marito. Tre secoli, tre storie che si rincorrono e si intrecciano, tra malattie e cure insostenibili, ricchezza e squallore, nuove definizioni di famiglia e nazionalità e la pericolosa giustizia dei potenti. Ciò che unisce i protagonisti di queste nuove Americhe è il desiderio di trovare il proprio posto in un paradiso terrestre, e la graduale presa di coscienza che le utopie non esistono e che bisogna venire a patti con le brutture che ci rendono umani. Hanya Yanagihara ci regala un esempio di tecnica letteraria, ma soprattutto ci consegna un’opera che affronta le nostre emozioni più essenziali.

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
16 settembre 2025
768 p., Brossura
9788807950292

Valutazioni e recensioni

  • Manu99
    To paradise

    Premetto che l'ho letto in lingua originale. Dopo aver letto 'una vita come tante' mi aspettavo un'altra opera d'arte. Invece devo ammettere che sono rimasta un po delusa. è decisamente una storia molto più lenta, infatti ci ho messo tanto a finirlo. però l'ho trovato anche molto interessante, il modo in cui è scritto è decisamente molto originale e mi ha incuriosito per 1/3 della storia. c'è da dire che questa autrice ama creare protagonisti complicati e tenebrosi.

  • ANDRICCI
    ANDRICCI

    Sbalorditivo e rivoluzionario. Uno dei libri più stravaganti che abbia letto negli ultimi anni, difficile darne un giudizio … c’è chi lo odierà e chi lo amerà, non può lasciare indifferenti. Come etichettarlo? Impossibile dirlo, credo che ognuno finirebbe per darne una diversa interpretazione perché gli argomenti affrontati dall’autrice sono tantissimi e, perciò, ha diverse chiavi di lettura. Intanto non è un libro ma una trilogia. Sono tre storie ambientate nel 1893, 1993 e 2093 e sebbene i nomi dei personaggi siano sempre gli stessi com’anche il luogo di ambientazione, tra i protagonisti delle tre storie non vi alcuna relazione parentale … ma la cosa che non sfuggirà ad un lettore attento, i personaggi con lo stesso nome hanno diversi aspetti in comune, in primis il loro carattere. Ogni storia è contraddistinta da una persona forte (il nonno/a) sia in termini caratteriali che di potere e di successo, sia da un personaggio debole (il/la nipote) che viene descritto come un inetto e che deve essere preso per mano dal primo per poter trovare la sua strada sicura, perché questi sono descritti come personaggi con problemi comportamentali. Essere guidati lungo una strada sicura significa però anche, per chi subisce la decisione altrui, dover rinunciare alla libertà di scegliere. È corretto che i nonni scelgano per conto dei nipoti in tutte queste storie? I tre nipoti, descritti inizialmente come dei disadattati, iniziano ad evolvere pagina dopo pagina, ed anche il modo in cui sono scritte le pagine del libro diventano sempre più accurate dando il senso di questa evoluzione di tali personaggi, ed alla fine riusciranno ad emanciparsi e saranno loro a decidere la strada da prendere nella vita … che sia la scelta migliore o peggiore? Chi lo sa, in quanto l’autrice si ferma nel punto in cui finalmente questi decidono per sé il percorso da fare per andare verso il paradiso. Non è importante la destinazione, ma il viaggio. Il libro vuole creare dubbi, non dare soluzioni.

  • Nik82
    Un grande e deluso no

    38\2024 Ho ignorato per tutto il libro l'esistenza di Una vita come tante per non fare nessun paragone. questo libro è totalmente diverso ed imparagonabile al precedente. Resta una grandissima delusione. Il libro è composto da tre diversi racconti uno alla fine dell'800, uno negli anni '90 ed un altro nel futuro. I personaggi ed i nomi sono gli stessi nei tre racconti, con le stesse caratteristiche in tutti i libri, che affrontano la vita, l'amicizia, l'amore e la morte in tre contesti distopici differenti. Solo il primo racconto e metà del secondo risultano gradevoli ma il resto una noia totale. SI percepisce che il libro è stato scritto per essere un best seller e che è stato dato in pasto ai traduttori capitolo per capitolo mentre veniva scritto. Scrittura prolissa ed inutile come se si fosse obbligati a replicare le oltre 1000 pagine del primo libro, Traduzione in alcuni passaggi che risulta forzata persino ad un esperto del mestiere. Il terzo racconto ,che risolta anche il più lungo, è composto da lettere scritte dal nonno della protagonista in un passato recente e la vita che conduce la protagonista. Ad un certo punto i due filoni si congiungono e per circa 50 pagine si rileggono cose scritte in precedenza. Il finale poi... Purtroppo per me è un enorme e tristissimo NO

Conosci l'autore

Foto di Hanya Yanagihara

Hanya Yanagihara

1974, Los Angeles

Hanya Yanagihara, scrittrice statunitense di origini hawaiane, ha pubblicato il suo primo romanzo, The People in the Trees, nel 2013. Ha scritto di viaggi per Traveler e collabora con il «New York Times Style Magazine». Una vita come tante, il suo secondo romanzo uscito nel marzo 2015, è stato un successo mondiale, vincitore del Kirkus Prize, finalista al National Book Award e al Booker Prize, tra i migliori libri dell’anno per il «New York Times», «The Guardian», «The Wall Street Journal», «Huffington Post», «The Times». In Italia è stato pubblicato da Sellerio nel 2017. Nel 2020 viene pubblicato da Feltrinelli Il popolo degli alberi e nel 2022 Verso il paradiso.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail