Verticali vaganti. Note a margine sulla fenomenologia dell'immagine
Le "verticali vaganti", secondo la teoria della forma di Paul Klee, sono i punti di vista differenti rispetto alla posizione centrale del soggetto, rappresentata dalla verticale ortogonale alla linea dell'orizzonte. L'immagine delle verticali vaganti rinvia metaforicamente ad alcune modalità alternative di praticare la fenomenologia, "devianti" rispetto alla vulgata husserliana, che offrono nuovi punti di vista e la possibilità di ampliare il campo tradizionale dell'indagine fenomenologica. Le note a margine presentate nel testo riguardano alcune possibili strategie per nuove incursioni analitiche nel vasto territorio della fenomenologia dell'immagine, a partire da casi esemplari come la costruzione figurativa dell'icona ortodossa e le procedure di riflessione pittorica di René Magritte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:25 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it