C’è una sola buona notizia che ha cambiato davvero il corso della storia, tant’è che da quella è stato modificato il computo del tempo, prima o dopo la venuta di Cristo. “Io sono la Via, la Verità e la Vita” ha detto il Dio fatto uomo, dando agli Apostoli – dopo la Sua Resurrezione – il compito di annunciarlo fino agli estremi confini della terra. Per meno di questo annuncio a che servirebbe parlare di comunicazione nella Chiesa? Sarebbe uno sterile proclama dogmatico che poco inciderebbe sulla vita degli uomini, come purtroppo già avviene. “Vi porto una buona notizia” scritto dall’autore è proprio il tentativo di indagare, partendo dall’omelia per arrivare fino ai social, quanto il messaggio evangelico possa essere ancora dirompente anche oggi, nell’epoca in cui anche la Chiesa utilizza i più raffinati mezzi di comunicazione disponibili. Ne risulta un testo di piacevole lettura che, grazie ai contributi di autorevoli giornalisti ed esperti di comunicazione, permette di percorrere trasversalmente tv, radio, web, ma anche cinema, teatro e musica, alla ricerca di esperienze “virtuose” nella trasmissione efficace della Buona Notizia, con cui tutti, non solo gli esperti del settore, sono chiamati a misurarsi.
Vi porto una buona notizia. Inchiesta sul modo di comunicare nella Chiesa, dall'omelia ai social
Una ricerca sul modo di comunicare della Chiesa, partendo dall’omelia, fino al web e ai Social, esplorando il mondo di radio, tv, cinema e teatro. L’opera è realizzata con la collaborazione di giornalisti ed esperti che la comunicazione la costruiscono ogni giorno dal di dentro. Ne risulta un’analisi libera da schemi precostituiti, che mette in luce carenze ma anche prospettive di sviluppo nel modo di comunicare nella Chiesa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mandi64 15 febbraio 2022La Buona Notizia non è solo comunicare
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it