Via Crucis S53
La Via Crucis di Liszt è capolavoro della musica sacra, un'essenza del suo tardo stile dell’autore, moderno e un poco austero. Liszt si unì all'ordine francescano a Roma nel 1865 rimanendo per sempre cattolico devoto. Si interessò al canto gregoriano e alle opere di Palestrina. Il suo soggiorno all'interno delle mura vaticane lo ispirò a scrivere diverse opere di musica sacra, tra le quali la Via Crucis, uno dei suoi più solenni capolavori. Completato nel 1879, non fu presentato pubblicamente fino al 1929. La versione di questa registrazione per coro e pianoforte presenta la pianista estone Kalle Randalu, una delle più brillanti promesse a livello internazionale. L’album include anche la prima opera corale di Arvo Pärt, “Solfeggio”, degli anni '60. Lo stesso compositore ha descritto il suo brano “Summa”, del 1977, come il suo “più severo ed enigmatico lavoro” tra le opere del suo ormai famoso stile tintinnabuli. Le altre due opere corali si basano su narrazioni bibliche dei Vangeli di Luca e Matteo.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it