Via dalla montagna. «Lo spopolamento montano in Italia» (1932-1938) e la ricerca sull'area friulana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni - copertina
Via dalla montagna. «Lo spopolamento montano in Italia» (1932-1938) e la ricerca sull'area friulana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Via dalla montagna. «Lo spopolamento montano in Italia» (1932-1938) e la ricerca sull'area friulana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni
Disponibilità immediata
18,00 €
-25% 24,00 €
18,00 € 24,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


I profondi mutamenti del settore primario in Italia nel primo Novecento ebbero delle conseguenze rilevanti per l'intera popolazione delle montagne. Il fenomeno dello spopolamento dalle terre alte andava compreso alla luce del declino dell'economia agraria integrata: le coltivazioni, la selvicoltura, l'allevamento. Era soprattutto necessario indagare i mutamenti delle forme e dei tempi dell'emigrazione: paradossalmente furono questi a rappresentare la causa principale dello spopolamento. L'inchiesta Lo spopolamento montano in Italia (1932-1938) interessò l'intero arco alpino e una porzione significativa dell'Appennino e fu una delle prime iniziative di ricerca promosse dall'Inea, l'Istituto nazionale di economia agraria, sorto nel 1928 su iniziativa di Arrigo Serpieri. Questa indagine rappresenta il primo e unico tentativo di analisi complessiva e comparata dello spopolamento montano in Italia, un fenomeno tutt'ora di grande attualità. Nella pubblicazione si ricostruiscono la genesi dell'inchiesta, le tematiche affrontate e i risultati raggiunti. Una sezione è dedicata alla ricerca sull'area friulana, condotta dall'agronomo Giacomo Pittoni e dal geologo Michele Gortani, il quale fu protagonista della 'questione montana' dal secondo dopoguerra.

Dettagli

20 febbraio 2020
311 p., ill. , Brossura
9788832830620
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it