La via del rifugio
Lodovico Barbiano di Belgiojoso è figura emblematica del rinnovamento dell'architettura italiana del Novecento ed esponente di spicco del razionalismo. Dopo aver creduto in un primo tempo all'illusorio rinnovamento promesso dal fascismo, fu tra quanti aderirono all'impegno contro il regime, pagato con la deportazione a Mauthausen. Ed è nel sottocampo di Mauthausen-Gusen che poté disegnare su alcuni foglietti gli episodi più significativi della sua vita da deportato. Questi schizzi, insieme ad altri realizzati al momento della liberazione e del ritorno a Milano, sono stati esposti in una mostra organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino, nell'ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2013, presso la Biblioteca "Arturo Graf" e all'interno del progetto "Scritture disegnate in biblioteca".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:15 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it