La via del ritorno - Erich Maria Remarque,Chiara Ujka - ebook
La via del ritorno - Erich Maria Remarque,Chiara Ujka - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La via del ritorno
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Quattro anni trascorsi in trincea, in un inferno di orrori, in un lembo di terra tutta buchi e distruzione, tra brandelli di divise, lampi dartiglieria e missili che solcano il cielo come fiori colorati e argentei e poi in un giorno del 1918 ecco, improvvisa, la pace. Niente più mitragliatrici, niente più spari, nessun sibilo di granate. Comincia la ritirata e il ritorno in Germania per Ernst e la sua compagnia. Trentadue uomini, su più di cinquecento fanti partiti allinizio della Grande guerra. Attraversano la Francia camminando lentamente,con le loro divise stinte e sudicie, i volti irsuti sotto gli elmetti dacciaio. Magri e scavati dalla fame, dalla miseria, dagli stenti. Anziani con la barba e compagni smilzi non ancora ventenni, coi lineamenti che segnano lorrore, il coraggio e la fine, con occhi che ancora non riescono a capire: sfuggiti al regno della morte, ritornano davvero alla vita? Lungo la strada incontrano i nemici, gli americani. Indossano divise e mantelli nuovi, scarpe impermeabili e della misura giusta. Hanno armi nuove e tasche piene di munizioni. Sono tutti in ordine. Al loro confronto Ernst e i suoi hanno laspetto di una vera banda di predoni. Eppure, una sola parola sgarbata e si lancerebbero allassalto, selvaggi e sfiatati, pazzi e perduti. Arrivano in Germania di sera, in un grosso villaggio. Qualche festone appassito pende sopra la strada. Dei manifesti stinti dalla pioggia danno il benvenuto. Ma nessuno li accoglie. Nessuna ragazza li saluta lungo la via, soltanto qualche bambino affamato corre loro accanto. Tutti sembrano tornati a occuparsi di se stessi, la vita continua come se loro fossero degli accessori. È quella davvero la patria, quella la casa? Oppure il fronte, quellinferno di orrore e distruzione è penetrato così a fondo nei loro cuori che il lembo di terra della trincea è diventato la loro vera patria, terribile e straziante? Pubblicato per la prima volta a puntate sulla Vossische Zeitung e poi in volume nel 1931, La via del ritorno, riproposto qui in una nuova traduzione, fa parte, insieme con Niente di nuovo sul fronte occidentale e Tre camerati, della trilogia di Erich Maria Remarque dedicata alla Grande guerra. È uno dei libri più riusciti dello scrittore messo al bando dai nazisti, unopera in cui la potenza delle immagini e delle parole si coniuga perfettamente con la storia narrata di un giovane reduce della Grande guerra. La prosa lieve e malinconica di Remarque raggiunge in queste pagine la sua più compiuta espressione, indugiando con maestria sui desolati paesaggi del terribile conflitto e restituendo al lettore lanima di un personaggio che è il simbolo di unintera generazione: una generazione che ha creduto di tornare a casa e dimenticare linferno delle trincee, e che invece ne è rimasta sopraffatta. «Commuovere il lettore con la forza delle parole, e destarne insieme cuore e mente, è il dono straordinario di Remarque». The New York Times

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
287 p.
Reflowable
9788854508798

Valutazioni e recensioni

  • Lorenzo
    CAPOLAVORO

    Libro incredibile, narrazione eccezionale, con particolare attenzione alle riflessione che i soldati hanno al rientro dalla trincea. A differenza infatti del celebre romanzo “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, la storia è ambientata dopo la guerra.

  • Marco

    Secondo libro della trilogia della guerra, racconta il ritorno a casa di un soldato tedesco dopo la fine della guerra e il tentativo di riadattarsi alla normalità. Libro davvero stupendo, forse anche più di niente di nuovo sul fronte occidentale

  • ClaudioF61
    sempre attuale

    la guerra in se rischia di non essere il dramma peggiore. nemmeno la circostanza per cui uomini normali, addirittura miti e compassionevoli si trasformino in belve sanguinarie, rischia di non essere l'effetto peggiore della guerra. sono i cambiamenti, che oggi chiameremmo strutturali, le modifiche permanenti delle anime e delle menti il regalo peggiore dei conflitti militari. al punto che la tanto agognata pace, una volta raggiunta, diventa una condizione di estraneita' , a volte, nei casi piu' disperati, di invivibilita'. di un'intera scuola, solo qualche decina di sopravvisuti torna dalle trincee, ma dopo qualche giorno si accogono che quel senso di sbandamento che accompagnava la gioia del ritorno, non passa, anzi. Solo, e a fatica, il legame che unisce loro, giovani invecchiati e superati dal tempo, riesce a dar loro la forza per andare avanti. e di questa loro condizione, i protagonisti sono lucidamente consapevoli. uno, il piu' sensibile, torna dopo pochi mesi sui luoghi del loro sacrifici, rivive nel pensiero i momenti piu' "epici" e poi si toglie la vita. come una droga, che ti avvelena, ma a di cui avverti la mancanza, la guerra e' entrata nelle vite di questi giovani. della trilogia della guerra, questo e' il romanzo piu' cupo: gli altri due sono illuminati dalla speranza che finisca. qui si avverte la disperazione per aver creduto in tante cose sbagliate: la patria, l'onore, il coraggio e soprattutto che la pace sarebbe stata medicina al loro dolore

Conosci l'autore

Foto di Erich Maria Remarque

Erich Maria Remarque

1898, Osnabrück

Erich Maria Remarque è stato uno scrittore tedesco. Considerato uno dei più grandi scrittori del Novecento, raccontò la guerra regalandoci pagine terribili e per questo fondamentali per capire il dramma del conflitto.«Siamo adatti per la pace? Siamo, in genere, adatti a qualcos’altro che non sia la vita del soldato?»Combattente nella prima guerra mondiale, fu più volte ferito. Giornalista a Berlino, lasciò la Germania all’avvento del nazismo e nel 1939 si stabilì a New York, dove prese la cittadinanza americana. Raggiunse un vasto successo con il romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues, 1929), radicale condanna della guerra e amara analisi delle sue spaventose distruzioni materiali e spirituali....

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail