Le protagoniste della vicenda narrata sono tre famiglie di Budapest che, per molti anni, hanno abitato in case contigue nella via Katalin. Si tratta degli Held, dei Biro e degli Elekes. Tutto ruota attorno a Irèn Elekes e Balint Biro, legati fin da bambini da un rapporto talmente stretto, che nessuno ha mai dubitato del fatto che un giorno sarebbero diventati marito e moglie. Ovviamente il destino è imprevedibile e rimescola tutte le carte a proprio piacimento... Forse andrò controcorrente, ma, nonostante la scrittura ammaliante, questo è il primo romanzo della scrittrice che non sono proprio riuscita ad apprezzare, per diversi motivi: - l'autrice entra subito nella vicenda in medias res, con un risultato pressoché destabilizzante per chi legge e non ha ancora familiarità con i personaggi; - ci sono continui salti temporali dal presente al passato, che creano parecchia confusione; - sono inseriti elementi soprannaturali che, secondo il mio parere, fanno un po' storcere il naso. Sono tutte caratteristiche che rendono la comprensione del testo molto difficoltosa e che potrebbero indurre il lettore ad abbandonare il libro. Sicuramente non è un titolo che mi sentirei di consigliare a chi si approccia per la prima volta a Magda Szabò.
Via Katalin
Dalle tre case di via Katalin dove vivono Irén, Blanka, Henriett e Bálint si intravede il Danubio. I quattro bambini crescono insieme nella Budapest degli anni Trenta del secolo scorso, e insieme affrontano, ormai giovani adulti, il clima di insicurezza provocato dalla guerra e dalle persecuzioni antisemitiche. Presi come sono a districare quell'ingarbugliata matassa che è l'esistenza, nessuno di loro riesce a presagire con quanta violenza e tragica arbitarietà il destino svierà il corso delle loro vite. Con un arco temporale che si estende dal 1934 alla fine degli anni Sessanta, Via Katalin (che in Ungheria venne pubblicato nel 1969) è forse l'opera piú corale di Magda Szabó: un romanzo di grande suggestione, che coinvolge il lettore nella dolente nostalgia del ricordo e dei sogni non realizzati.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anto_s1977 04 maggio 2023Narrazione complessa
-
Au 22 ottobre 2021
Tre famiglie e circa trent'anni di storia ungherese (1934-1968) sono gli elementi centrali di questo romanzo, insieme a tanti altri temi, come la nostalgia per un passato perduto, la paura per un futuro incerto, i desideri repressi e mai realizzati, l'esilio, la fatalità del caso, le conseguenze inaspettate delle nostre azioni, e l'intersecarsi dalla vita con la storia. Questo libro è molte cose insieme, è da una parte romanzo corale sulla vita di tre famiglie ungheresi, dall'altra il resoconto di circa trent'anni di storia ungherese; ed è grazie alla maestria dell'autrice che questi due piani si intrecciano e legano in modo perfetto, fornendo uno spunto di riflessione: fino a che punto siamo prodotti plasmati e influenzati dalla realtà storica che ci circonda. Il periodo raccontato è denso di avvenimenti, sono infatti gli anni della Seconda guerra mondiale, delle deportazioni degli ebrei, dell'avvicendarsi dell'influenza sovietica a quella tedesca, e dei tentativi di rivolta contro la prima. I personaggi non sono qui solo vittime della propria indole, ma anche vittime involontarie della storia; si instaura infatti un'identità tra i personaggi e le vicende storiche che si trovano a vivere, a tal punto da giungere all'identificazione tra i personaggi e lo spirito dell'epoca, in quanto arrivano a mutuare e fare propri i comportamenti tipici del periodo e ogni ne personaggio ne incarna uno (ad esempio, la famiglia perseguitata, la figura dell'informatore e la sua vittima, chi è costretto a espatriare, l'intellettuale disilluso, etc). Infine, la tragedia di una famiglia che ha perso le proprie radici e la tranquillità, la nostalgia per la perdita della casa di Via Katalin, cos'altro sono se non l'espressione della tragedia collettiva dell'Ungheria che ha perso la libertà e l'indipendenza.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows