Le protagoniste della vicenda narrata sono tre famiglie di Budapest che, per molti anni, hanno abitato in case contigue nella via Katalin. Si tratta degli Held, dei Biro e degli Elekes. Tutto ruota attorno a Irèn Elekes e Balint Biro, legati fin da bambini da un rapporto talmente stretto, che nessuno ha mai dubitato del fatto che un giorno sarebbero diventati marito e moglie. Ovviamente il destino è imprevedibile e rimescola tutte le carte a proprio piacimento... Forse andrò controcorrente, ma, nonostante la scrittura ammaliante, questo è il primo romanzo della scrittrice che non sono proprio riuscita ad apprezzare, per diversi motivi: - l'autrice entra subito nella vicenda in medias res, con un risultato pressoché destabilizzante per chi legge e non ha ancora familiarità con i personaggi; - ci sono continui salti temporali dal presente al passato, che creano parecchia confusione; - sono inseriti elementi soprannaturali che, secondo il mio parere, fanno un po' storcere il naso. Sono tutte caratteristiche che rendono la comprensione del testo molto difficoltosa e che potrebbero indurre il lettore ad abbandonare il libro. Sicuramente non è un titolo che mi sentirei di consigliare a chi si approccia per la prima volta a Magda Szabò.
Via Katalin
"Perdere la giovinezza è terribile, non per ciò che viene tolto, ma per qualcosa che viene dato. Non è la saggezza, né la serenità, né la lucidità, né la pace. È la consapevolezza che l'insieme si è dissolto", scrive Magda Szabó. Ed è questa lenta dissoluzione che racconta, incrociando i destini di tre famiglie di Budapest - i Biro, gli Held e gli Elekes - che, prima della guerra, abitano in case vicine in Via Katalin. Le ragazze Elekes, Iren e Blanka, ed Henriette Held sono follemente innamorate di Balint Biro, ma ognuna di loro sa che Balint è solo per Iren. Il paradiso in cui credono di vivere si trasforma in inferno quando gli Held vengono deportati e la loro figlia Henriette, inizialmente nascosta dai Biro, viene uccisa da un soldato. La tragedia è per i sopravvissuti il preambolo di una lunga deriva in cui sfilano tutti i demoni dell'Ungheria comunista del dopoguerra. Come affrontare la vita in tali tormenti?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anto_s1977 04 maggio 2023Narrazione complessa
-
Au 22 ottobre 2021
Tre famiglie e circa trent'anni di storia ungherese (1934-1968) sono gli elementi centrali di questo romanzo, insieme a tanti altri temi, come la nostalgia per un passato perduto, la paura per un futuro incerto, i desideri repressi e mai realizzati, l'esilio, la fatalità del caso, le conseguenze inaspettate delle nostre azioni, e l'intersecarsi dalla vita con la storia. Questo libro è molte cose insieme, è da una parte romanzo corale sulla vita di tre famiglie ungheresi, dall'altra il resoconto di circa trent'anni di storia ungherese; ed è grazie alla maestria dell'autrice che questi due piani si intrecciano e legano in modo perfetto, fornendo uno spunto di riflessione: fino a che punto siamo prodotti plasmati e influenzati dalla realtà storica che ci circonda. Il periodo raccontato è denso di avvenimenti, sono infatti gli anni della Seconda guerra mondiale, delle deportazioni degli ebrei, dell'avvicendarsi dell'influenza sovietica a quella tedesca, e dei tentativi di rivolta contro la prima. I personaggi non sono qui solo vittime della propria indole, ma anche vittime involontarie della storia; si instaura infatti un'identità tra i personaggi e le vicende storiche che si trovano a vivere, a tal punto da giungere all'identificazione tra i personaggi e lo spirito dell'epoca, in quanto arrivano a mutuare e fare propri i comportamenti tipici del periodo e ogni ne personaggio ne incarna uno (ad esempio, la famiglia perseguitata, la figura dell'informatore e la sua vittima, chi è costretto a espatriare, l'intellettuale disilluso, etc). Infine, la tragedia di una famiglia che ha perso le proprie radici e la tranquillità, la nostalgia per la perdita della casa di Via Katalin, cos'altro sono se non l'espressione della tragedia collettiva dell'Ungheria che ha perso la libertà e l'indipendenza.
-
Un capolavoro assoluto.Un libro che non smetteresti mai di leggere perché ti emoziona,ti commuove,ti diverte,ti sorprende,ti rapisce. La Szabò è una vera signora della letteratura,la sua,per usare un linguaggio musicale a me più congeniale,è una partitura ricca di temi,di voci,di canoni che si intrecciano dando voce a un canto che,pur nella ricchezza e complessità della sua orchestrazione,arriva limpido e semplice al cuore. Non ci sono voti per una fuoriclasse come lei,solo un grazie dal profondo del mio cuore per avermi regalato tanta bellezza.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it