Il viaggio di Byron è senza dubbio interessante: durato 11 mesi, in un Medio Oriente che non esiste più, esotico e affascinantissimo, ricchissimo d'arte e di un patrimonio culturale inestimabile. Eppure devo ammettere che dall'opera mi aspettavo molto di più. Punti di lirismo e di interesse si alternano a pagine che suscitano scarso coinvolgimento. Una lettura non facile certo (anche per la presenza di lunghissime descrizioni molto specialistiche di elementi architettonici o excursus storici), ostica e non sempre coinvolgente, ma che dopotutto sono comunque lieto di aver fatto.
La via per l'Oxiana
Gentiluomo erudito, eccentrico ed esteta, Robert Byron scrisse opere innovative sulla civiltà bizantina e sull'architettura islamica. Si sa che per un vero viaggiatore esiste un epicentro dell'attrazione e questo sta ad alcune migliaia di chilometri nell'Asia centrale fra l'Afghanistan, l'altopiano iranico e quella terra di sogni che si chiamò Oxiana, semideserta, ma popolata dal ricordo di un antico, verdissimo paradiso. Verso l'Oxiana si può procedere sulle orme di Alessandro o di Marco Polo, ma è più divertente seguire quelle di Byron, partendo da Venezia, porta di ogni Oriente e poi risalire verso il cuore dell'Asia da Cipro alla Palestina alla Siria e così via.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuseppe R 05 dicembre 2017
-
Lorenzo Lubian 29 novembre 2017
La lettura di questo straordinario racconto di viaggio offre un quadro interessantissimo dei paesi attraversati (praticamente da Venezia, passando per Palestina, Siria, Persia per giungere infine in Afganistan) naturalmente in un periodo notevolmente diverso dal nostro ma tuttavia utile per comprendere l’evoluzione di quei popoli e di quelle regioni, anche dal punto di vista storico. Ciò che comunque affascina maggiormente è la descrizione di luoghi all’epoca difficilmente raggiungibili per le condizioni delle vie di comunicazione e oggi per altre questioni, luoghi incredibilmente ricchi di opere d’arte in contesti che evocano periodi storici in parte avvolti dal mito.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it