La «via vecchia» e la «nuova». Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso (e attraverso) le lingue seconde e straniere. Vol. 1: Quadro istituzionale e riflessioni da proposte «operative» - Rossella Abbaticchio,Giovanna Gasparro,Raffaella Leproni - copertina
La «via vecchia» e la «nuova». Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso (e attraverso) le lingue seconde e straniere. Vol. 1: Quadro istituzionale e riflessioni da proposte «operative» - Rossella Abbaticchio,Giovanna Gasparro,Raffaella Leproni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La «via vecchia» e la «nuova». Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso (e attraverso) le lingue seconde e straniere. Vol. 1: Quadro istituzionale e riflessioni da proposte «operative»
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,19 €
15,19 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Obiettivo del presente volume è quello di offrire, a studenti e studiosi a vario titolo interessati e coinvolti nell’ambito della didattica delle lingue moderne, saggi (nel senso primario della parola) su alcune tra le attuali situazioni di insegnamento che, pur restando giudiziosamente ancorate a precetti della ‘via vecchia’, ovvero delle ipotesi teorico-applicative da più tempo radicate nei percorsi di didattica e formazione alla didattica linguistica, non temono la sperimentazione di strumenti, canali e ‘modi’ che, evidentemente, ambiscono a segnare una ‘via nuova’, ovvero una possibilità di insegnare una L2 o una LS la quale, senza tagliare di netto con i riferimenti alla tradizione, tenga conto dei continui, intensi e spesso imprevedibili mutamenti - di ambiente, di pubblico, di interazione tra discipline, di esigenze specifiche di apprendimento – che sopravvengono nel panorama didattico odierno. Partendo da una preliminare riflessione sulla evoluzione delle politiche linguistiche comunitarie, e sui relativi documenti di disseminazione presso, e di sensibilizzazione dei, governi dei Paesi membri...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Emozioni Media Store
Emozioni Media Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2023
130 p., Brossura
9788867609123

Conosci l'autore

Foto di Raffaella Leproni

Raffaella Leproni

Raffaella Leproni è professoressa aggregata di Lingua e traduzione inglese presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di storytelling, utilizzando materiali autentici di matrice socio-pedagogica e educativa in prospettiva CLIL, di English for Specific Purposes nelle HR, nelle discipline educative e nelle Scienze sociali, e di analisi del ruolo di lingue e linguaggi nella costruzione partecipata dell'identità socio-culturale, con un'attenzione particolare ai Bisogni Educativi Speciali, alle fragilità educative, alle problematiche di stereotipizzazione e bullismo, e alla ri-definizione delle prospettive di genere negli studi disciplinari.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it