Viaggi di carta - Rocco Pinto - copertina
Viaggi di carta - Rocco Pinto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Viaggi di carta
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Un romanzo picaresco scritto da un libraio per raccontare, a tratti anche con una vena fantastica, storie di librai e libraie che hanno “rivoluzionato” il mestiere. Narra anche, in modo disincantato, il mondo editoriale italiano e alcuni dei suoi attori più originali.

«Tra le pagine di questo romanzo d'esordio che è anche un divertissement letterario, e allo stesso tempo un catalogo - non privo di passaggi in cui l'autore si toglie più di un sassolino dalle scarpe - Rocco Pinto continua in realtà a fare il suo mestiere, arrivando a consigliare (dopo averli letti) decine, centinaia di altri libri da leggere o da rileggere. La sua, s'intuisce, è una missione, svolta in un Paese che non brilla quanto a numero di lettori nel nome di Don Chisciotte, e assieme a compagni di strada indimenticabili come Roberto Cerati, Luciano Foà, Bobi Bazlen e Roberto Calasso.» - Tuttolibri


Questo romanzo ci conduce a spasso per i luoghi magici dei libri partendo da Torino. Il protagonista, Andrea, perde il lavoro come addetto alle biblioteche perché durante le consegne ai clienti non riesce a fare a meno di fermarsi e leggere dei brani. Decide di trasferirsi a Barcellona alla ricerca di fortuna e, dopo aver girovagato per la città, capisce che sulla Rambla può rimettersi in gioco grazie a Sant Jordi, protettore della Catalogna. Indossa gli abiti del santo e a chi passeggia per la Rambla propone le sue letture. Da qui hanno inizio le avventure rocambolesche che lo porteranno con Ginevra, Luna e altri protagonisti nella Napoli di Port’Alba e degli Abbagnale, nella Venezia di Manuzio, nella Trieste di Saba ma anche ad Abano Terme, a Tribùk, dove si imbatte in uno strano raduno di librai ed editori. I nostri eroi arriveranno anche a Bologna, Pontremoli, Ventotene, Pietrasanta, Carloforte, Prali, Matera, Bari, Palermo, Procida e Marrakech, e non viaggeranno a cavallo come Don Chisciotte o i protagonisti del Parnaso ambulante di Morley ma su un’Ape e una barca cariche di libri.

Dettagli

10 maggio 2023
160 p., Brossura
9788833576190

Valutazioni e recensioni

  • Patrizia

    Un libro gentile e delicato, che omaggia i librai, i lettori e la carta stampata. Vagabondando a bordo di un'Ape attrezzata a libreria i protagonisti toccano diverse città italiane e straniere incontrando un eterogeneo popolo di venditori e divoratori di libri e imparando tutto il possibile sulla professione a cui decidono di dedicarsi con autentica passione. Inutile precisare che Rocco Pinto, fedele al suo mestiere di libraio, si fa carico di offrire una lunga serie di interessanti consigli di autori e opere da aggiungere alla personale biblioteca di ogni lettore. Ma il messaggio più importante che si vuole trasmettere è la necessità di portare la cultura, sia letteraria che musicale o scientifica direttamente sul territorio, nelle scuole, nelle realtà più povere e decentrate dove è problematico arrivare a disporre degli strumenti adatti alla crescita. E le librerie "ambulanti", pietre miliari del nostro passato, possono inaspettatamente rivelarsi uno strumento chiave anche e soprattutto nel futuro.

Conosci l'autore

Foto di Rocco Pinto

Rocco Pinto

Libraio da trent'anni, è responsabile della libreria La Torre di Abele di Torino. Negli anni ha scritto di librai e librerie. È ideatore e promotore di numerose iniziative tra cui Portici di Carta, la libreria più lunga del mondo sotto i portici di via Roma a Torino; Pralibro, rassegna letteraria che si svolge a Prali da nove anni; Invito a bozze, rassegna che seleziona un libro ancora in bozze per proporlo in anticipo ai lettori.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it