Viaggi di un tedesco in Inghilterra nell'anno 1782. In lettere al direttore Gedike - Karl Philipp Moritz - copertina
Viaggi di un tedesco in Inghilterra nell'anno 1782. In lettere al direttore Gedike - Karl Philipp Moritz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Germania
Viaggi di un tedesco in Inghilterra nell'anno 1782. In lettere al direttore Gedike
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Con il volume "Viaggi di un tedesco in Inghilterra nell'anno 1782", qui per la prima volta tradotto in italiano, Moritz rese le isole britanniche tra le destinazioni predilette da scrittori ed eruditi della seconda metà del secolo dei lumi. L'opera illustra in modo esemplare il momento di transizione in cui la letteratura odeporica tedesca all'epoca si trovava, aprendo la strada alla modernità: pur non abbandonando del tutto il resoconto di viaggio di ascendenza illuministica, una sorta di catalogo ragionato di luoghi e monumenti descritti analiticamente, i "Viaggi di un tedesco in Inghilterra", richiamandosi alla Empfindsamkeit di provenienza inglese, anticipano la relazione odeporica che sarà propria del Romanticismo, in quanto pongono in gioco la disposizione psicologica e il vissuto dell'autore, lasciando emergere l'approccio personale del viaggiatore nei confronti del nuovo contesto. Non interessa più cosa il soggetto vede, ma come egli percepisce il mondo. Con tono spesso ironico e divertito, non privo di punte di malinconia, Moritz conduce il lettore dalle Sehenswürdigkeiten canoniche di Londra attraverso Richmond, Stratford-upon-Avon e Oxford fino alle grotte di Castleton.

Dettagli

1 gennaio 2018
188 p., Brossura
9788893920353

Conosci l'autore

Foto di Karl Philipp Moritz

Karl Philipp Moritz

(Hameln, Bassa Sassonia, 1756 - Berlino 1793) scrittore tedesco. Sua opera principale è il romanzo Anton Reiser (1785-90), di grande valore storico-culturale per la sintesi di originali spunti autobiografici e di temi ideologici collegabili all’esperienza pietistica dello scrittore. Di minor rilievo il romanzo mistico e allegorico Andreas Hartknopf (1786), rimasto frammentario. Dalle conversazioni con Goethe, incontrato nel 1786 in Italia, nacque il saggio estetico Sull’imitazione figurativa del bello (Über die bildende Nachahmung des Schönen, 1788) che sviluppa alcune delle idee fondamentali del classicismo tedesco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it