Viaggio attraverso l’Abruzzo pittoresco - Edward Lear - copertina
Viaggio attraverso l’Abruzzo pittoresco - Edward Lear - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Viaggio attraverso l’Abruzzo pittoresco
Disponibile dal 18/11/25
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. dal 18/11/25

Descrizione


Nel 1843 Edward Lear, poeta e pittore inglese, percorse l’Abruzzo tra mulattiere e borghi di pietra, e in quelle valli scoprì un teatro naturale dove il reale sfumava nell’immaginario. Le sue escursioni diventano così un taccuino di visioni: montagne che paiono quinte sceniche, riti antichi, incontri che si fanno storie, paesaggi degni di un poema epico. Ma nello sguardo ironico e curioso di Lear c’è soprattutto la meraviglia. Anzi, le meraviglie. La meraviglia del pittore, che trasforma in visione ogni dettaglio di paesaggio. La meraviglia del narratore, che accende di ironia e fantasia anche gli incontri più ordinari. E la meraviglia del viaggiatore, che scopre, oltre la fatica e la solitudine, la poesia nascosta nelle cose semplici. Un incanto che Lear cerca di trattenere disegnando e annotando tutto, con lo stesso sguardo che lo rese maestro del nonsense, trasfigurando l’Abruzzo in un laboratorio del meraviglioso. Un libro che ci ricorda come questa terra sia anche invenzione: un luogo in cui la realtà si lascia riscrivere dall’occhio di chi la sa guardare.

Dettagli

2025
18 novembre 2025
284 p., Brossura
9791254881521

Conosci l'autore

Foto di Edward Lear

Edward Lear

(Highgate, Londra, 1812 - San Remo 1888) scrittore e pittore inglese. Ultimo di ventuno figli, dovette mantenersi sin dall’adolescenza illustrando testi di botanica, zoologia e topografia, e più tardi dipingendo paesaggi. Lavorò per la Zoological Society, per il British Museum e fu insegnante di disegno della regina Vittoria. Fu per i nipotini del conte di Derby che scrisse i suoi famosi minuscoli componimenti umoristici, detti nonsense, illustrati da vignette e pubblicati a varie riprese: Il libro dei nonsensi (A book of nonsense, 1846, 1861-63); Un libro di nonsensi e altro ancora (A book of nonsense and more nonsense, 1862); Ancora nonsensi, vignette, canzoni, botanica ecc. (More nonsense, pictures, rhymes, botany ecc. 1872); Liriche buffe: un nuovo libro di nonsensi (Laughable lyrics:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it