Libro Viaggio d'inverno, viaggio d'inferno Georges Perec , Jacques Roubaud
Libro Viaggio d'inverno, viaggio d'inferno Georges Perec , Jacques Roubaud
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Viaggio d'inverno, viaggio d'inferno
Attualmente non disponibile
4,90 €
-5% 5,16 €
4,90 € 5,16 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


1939. Un giovane professore, Vincent Degrael, in vacanza a casa del suo amico Denis Borrade, scopre "Le poesie di Hugo Vernier", un libro di versi, plagiati dai più famosi poeti della letteratura francese di fine Ottocento. L'opera di Vernier è "un'antologia premonitrice", che infiamma tutti coloro che la prendono in mano: da Beaudelaire, Rimbaud e Mallarmé, che vi hanno attinto a piene mani per le loro poesie, al professor Degrael, che morirà senza riuscire a dimostrare pubblicamente la sua sensazionale scoperta. Tutta l'indagine è fedelmente trascritta nel racconto "Viaggio d'inverno" di Georges Perec, ex alunno dello stesso Degrael. E la domanda cruciale rimane sempre la stessa: il poeta Hugo Vernier è veramente esistito?

Dettagli

9 novembre 2001
72 p.
9788886312660

Conosci l'autore

Foto di Georges Perec

Georges Perec

1936, Parigi

Georges Perec è stato uno scrittore francese, membro dell'OuLiPo (officina di letteratura potenziale), le cui opere sono basate sull'utilizzo di limitazioni formali, letterarie o matematiche. Sociologo di formazione, è stato anche documentalista in neurofisiologia presso il Centre National de la Recherche Scientifique (il CNR francese) poi saggista, enigmista, sceneggiatore, regista. È considerato uno degli scrittori più geniali e innovativi del Novecento e la sua opera La vita istruzioni per l'uso è stata salutata da Calvino come un capolavoro.I suoi genitori, ebrei di origine polacca, vengono uccisi durante la seconda guerra mondiale, quando lui è ancora un bambino (il padre muore nel 1940 mentre la madre, tre anni più tardi, viene deportata...

Foto di Jacques Roubaud

Jacques Roubaud

(Caluire-et-Cuire, Rhône, 1932) matematico, poeta e romanziere francese. Membro di Oulipo dal 1966, ha dato con la sua opera un’esemplare dimostrazione del potenziale creativo che si sprigiona dall’interpenetrazione di matematica e letteratura. Con J.-P. Faye ha fondato la rivista «Change», in contrapposizione a «Tel Quel». e (1967) è una sequenza poetica costruita secondo le regole del go, il gioco giapponese che R. ha contribuito a diffondere in Francia. In campo poetico uno dei suoi risultati più alti è però Qualcosa di nero (Quelque chose noir, 1986, nt), lamento in morte della moglie. Il suo capolavoro è probabilmente costituito dal ciclo narrativo iniziato con Il grande incendio di Londra (Le grand incendie de Londres, 1989, nt), in cui R. descrive la grande opera - il projet - che non...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it