Viaggio in Calabria
Al contrario degli altri viaggiatori egli non ha visto la gente in Calabria camminare sempre armata; non ha visto in faccia alcun bandito. Due volte ha creduto di trovarsi davanti a uno di essi, ma, nel primo caso si trattava di un bravo armato di un barone che finì per fargli da scorta, e nel secondo caso di un calderaio nomade che gli impedì di bere l'acqua inquinata del fiume e che generosamente gli offrì del vino. Invece comprende e penetra il brigantaggio come fenomeno sociale, riconoscendo che la causa di esso è da ricercare nella condizione di grave ingiustizia e costante servitù in cui sono stati sempre tenuti i calabresi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it