Viaggio in Etiopia e altri scritti africani - Curzio Malaparte - copertina
Viaggio in Etiopia e altri scritti africani - Curzio Malaparte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Viaggio in Etiopia e altri scritti africani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Inviato in Africa dal «Corriere della Sera» tra il gennaio e l’aprile del 1939, Curzio Malaparte sbarca a Massaua, visita l’Eritrea e, attraversando il territorio Amara e il Goggiam, arriva ad Addis Abeba. Nel corso di un viaggio lungo circa 6000 chilometri, percorsi in parte a dorso di mulo, partecipa anche alle operazioni militari contro la resistenza anti-italiana, guadagnandosi nella caccia ad Abebè Aregai, il più celebre patriota dell’Etiopia centrale, una croce di guerra al valor militare. Nei progetti dello scrittore quel viaggio avrebbe dovuto documentare la creazione in un “paese nero” di un “impero bianco”, e celebrare le glorie del regime offrendo a Malaparte una possibilità di riscatto politico dopo gli anni passati al confino. Ma lo scrittore si accorse ben presto che quell’esperienza gli offriva qualcosa di più e di molto diverso: da un lato, la scoperta di un’Africa del tutto inattesa, complessa e affascinante, e dall’altro la testimonianza di una vicenda militare anticipatrice della guerra ormai vicina, ma per gli italiani d’Africa e per lo stesso Malaparte del tutto inattesa. Questo scritto costituisce dunque non solo un reportage di grande fascino, ma l’occasione per comprendere un passaggio ancora non sufficientemente esplorato della nostra breve esperienza coloniale.

Dettagli

10 febbraio 2023
188 p., Brossura
9788836819348

Conosci l'autore

Foto di Curzio Malaparte

Curzio Malaparte

1898, Prato

Curzio Malaparte (Prato 1898 - Roma 1957), nome d'arte di Kurt Erich Suckert (umoristico pseudonimo che si basa sulla parola "Bonaparte") è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. All’estero è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, resoconti autobiografici della sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.Il padre è un tintore della Sassonia, la madre è milanese, ma cresce a Prato. Nella prima giovinezza inizia a simpatizzare per gli anarchici per poi passare al Partito Repubblicano Italiano. Parte come volontario per la Grande Guerra e sono questi gli anni in cui inizia a dedicarsi alla scrittura del suo primo libro sul conflitto intitolato Viva Caporetto! Il volume...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail