Il viaggio in Italia di Enrico III re di Francia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino (con illustrazioni) - copertina
Il viaggio in Italia di Enrico III re di Francia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino (con illustrazioni) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il viaggio in Italia di Enrico III re di Francia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino (con illustrazioni)
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 14 x 22 circa), pp. VII + (1 bianca) + 343 + (1 bianca) + (4) di catalogo editoriale con ritratto all'antiporta e 2 tavole ripiegate fuori testo. Timbro al piatto anteriore. Brossura editoriale con bruniture al margine inferiore del piatto anteriore. Importante monografia storica sull'arrivo del non ancora incoronato Enrico III in Italia nel 1574 con bibliografia iniziale e ricca appendice di documenti finale. "Il libro...prende le mosse dalla fuga precipitosa di Enrico da Cracovia quando, appena ricevuto l'annunzio che il fratello Carlo IX era morto, sembrava impaziente di abbandonar la Polonia per correre a cingere la corona di Francia. Egli... partiva quasi sprovvisto di denari; di modo che, fermatosi a Vienna per poi proseguire il viaggio attraverso l'Italia, non cessava dal far pratiche per ottener qualche imprestito dal Duca di Ferrara, e piu' specialmente dai ricchi banchieri fiorentini residenti in Venezia. Questi... finalmente si persuasero a prestargli prima 135 mila scudi, poi altri 12 mila; e cosi' posero Enrico III nella condizione di non fare una triste figura in confronto delle magnificenze che preparavano in suo onore i governi italiani. Venezia doveva essere la prima citta' di Italia nella quale Enrico si sarebbe fermato. In conseguenza di cio' la Serenissima non ristava un momento dal prendere continue deliberazioni, per accogliere degnamente il re Cristianissimo: e addobbava, apposta, il palazzo Foscari; e nominava quattro gentiluomini, perche' gli si recassero incontro alla frontiera: e faceva radunare nel porto tutte le sue flotte; e obbligava tutte le corporazioni delle arti di armare una nave, tutti i cittadini di tener pronti torce e lumi per illuminar le finestre, tutti i parroci di tutte le chiese di dar nelle campane il giorno dell'ingresso del re...e si dava cura di far venire da Milano la compagnia comica dei Gelosi. Frattanto, in mezzo al fervore di questi preparativi, Venezia si empiva di una moltitudine di forastieri, calcolata in 40 mila persone..." (Rassegna bibliografica in "Archivio Storico italiano", tomo VII, 1891, p. 414).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 14 x 22 circa), pp. VII + (1 bianca) + 343 + (1 bianca) + (4) di catalogo editoriale con ritratto all'antiporta e 2 tavole ripiegate fuori testo. Timbro al piatto anteriore. Brossura editoriale con bruniture al margine inferiore del piatto anteriore. Importante monografia storica sull'arrivo del non ancora incoronato Enrico III in Italia nel 1574 con bibliografia iniziale e ricca appendice di documenti finale. "Il libro...prende le mosse dalla fuga precipitosa di Enrico da Cracovia quando, appena ricevuto l'annunzio che il fratello Carlo IX era morto, sembrava impaziente di abbandonar la Polonia per correre a cingere la corona di Francia. Egli... partivaquasi sprovvisto di denari; di modo che, fermatosi a Vienna per poi proseguire il viaggio attraverso l'Italia, non cessava dal far pratiche per ottener qualche imprestito dal Duca di Ferrara, e piu' specialmente dai ricchi banchieri fiorentini residenti in Venezia. Questi... finalmente si persuasero a prestargli prima 135 mila scudi, poi altri 12 mila; e cosi' posero Enrico III nella condizione di non fare una tristefigura in confronto delle magnificenze che preparavano in suo onore i governi italiani. Venezia doveva essere la prima citta' di Italia nella quale Enrico si sarebbe fermato. In conseguenza di cio' la Serenissima non ristava un momento dal prendere continue deliberazioni, per accogliere degnamente il re Cristianissimo: e addobbava, apposta, il palazzo Foscari; e nominava quattro gentiluomini, perche' gli si recassero incontro alla frontiera: e faceva radunare nel porto tutte le sue flotte; e obbligava tutte le corporazioni delle arti di armare una nave, tutti i cittadini di tener pronti torce e lumi per illuminar le finestre, tutti i parroci di tutte le chiese di dar nelle campane il giorno dell'ingresso del re...e si dava cura di far venire da Milano la compagnia comica dei Gelosi. Frattanto, in mezzo al fervore di questi preparativi, Venezia si empiva di una moltitudine di forastieri, calcolata

Immagini:

Il viaggio in Italia di Enrico III re di Francia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino (con illustrazioni)

Dettagli

1890
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812842785
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it