Il viaggio in paradiso del Capitano Stormfield - Mark Twain - copertina
Il viaggio in paradiso del Capitano Stormfield - Mark Twain - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Il viaggio in paradiso del Capitano Stormfield
Disponibilità immediata
5,95 €
-15% 7,00 €
5,95 € 7,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato nel 1909, è l'ultimo racconto scritto da Mark Twain. Vi si narra la lunga traversata cosmica affrontata dal Capitano Stormfield per approdare in paradiso, dove incontra Sandy, agricoltore ed esperto conoscitore del luogo. Il paradiso descritto da Twain è simile a quello della tradizione cristiana, ma con alcune significative varianti. Per esempio, le forme di vita di tutti i pianeti dell'universo giungono in paradiso viaggiando attraverso lo spazio e atterrano dinanzi a un cancello - ce n'è uno diverso per ogni specie. Dopo aver fornito le proprie generalità, i nuovi arrivati entrano nel paradiso vero e proprio: qui molti di loro passeranno l'eternità a esercitare e perfezionare i talenti di cui la natura li aveva dotati alla nascita e che in vita non hanno potuto scoprire e coltivare. La penna spiritosa e irriverente di Mark Twain riserva al lettore un fuoco di fila di sorprese gustose ed esilaranti: l'immagine classica degli angeli è solo un'illusione a beneficio degli esseri umani, si può ottenere tutto ciò che si desidera se non si lede l'altrui libertà e divieti e proibizioni sono ben diversi da quelli in vigore sulla Terra.

Dettagli

1 gennaio 2010
98 p., Brossura
Extract from Captain Stormfield's visit to heaven
9788895227306

Valutazioni e recensioni

  • SERGIO MARTINEZ

    Mark Twain, attribuendo il racconto (tenuto a lungo nel cassetto perché quasi inaccettabile per la società puritana in cui viveva, ... ancora oggi credo sia scandaloso per un credente!) ad un marinaio, ci racconta le avventure "vissute" dal capitano Stormfield dopo morto. Anzitutto il lungo viaggio per raggiungere il Paradiso. Poi la vita in Paradiso (parte in cui, tra l'altro, evidenzia l'assurdità di certe idee sul Paradiso assolutamente comuni tra i cristiani). Infine una parte, con cui formula una spassosissima satira verso uno zio ricco ma avaro, su come in Paradiso verrebbero gestite le richieste/preghiere di noi umani. Il romanzo è breve (meno di cento pagine), divertente, stimolante. Immeritatamente poco conosciuto in Italia. Forse perché sproporzionatamente costoso (si può invece trovare il testo in inglese praticamente gratis!), sia nell'edizione cartacea che digitale (... che sia per frenarne la diffusione e così non rischiare di turbare qualche bigottone?)

Conosci l'autore

Foto di Mark Twain

Mark Twain

1835, Florida, Missouri

Samuel Langhorne Clemens VITA SUL MISSISSIPPI. Trascorse i primi anni della sua vita a Hannibal, sulle rive del Mississippi, che tanta parte riveste nell’immaginario americano e che tanto rappresentò nell’esistenza e nell’arte dello stesso Twain. Dopo un primo brusco ingresso nel mondo del lavoro come tipografo dodicenne, fu apprendista pilota lungo il fiume sul battello «Alex Scott», (1857-61) e dal linguaggio del fiume derivò il proprio pseudonimo («mark twain», cioè «marca due», è un’espressione gergale per segnalare che la profondità dell’acqua è di due braccia). A questa prima tra le sue molte esperienze vissute fino in fondo seguì una breve parentesi militare all’inizio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it