Un viaggio italiano. Storia di una passione nell'Europa del Settecento - Philipp Blom - copertina
Un viaggio italiano. Storia di una passione nell'Europa del Settecento - Philipp Blom - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Un viaggio italiano. Storia di una passione nell'Europa del Settecento
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Un appassionante viaggio nel tempo, un ritorno alla vita quotidiana e al microcosmo di un'Europa popolata di mercanti, artisti e artigiani.

«Un libro poliedrico, progettato in maniera sontuosa»Süddeutsche Zeitung

«Il fascino di questo libro sta nella sua forma. Non riporta solo gli eventi storici, ma li inserisce in una vicenda personale»MDR Kultur

Questa è la storia di un'ossessione. Una caccia all'uomo, un viaggio alla scoperta di un mondo dal quale ci separano trecento anni. Un'indagine su una persona la cui vita e la cui morte non sembrano aver lasciato alcun segno. Rimane solo lo strumento che le sue mani hanno creato e che ora vibra nelle mie. La superficie di quello strumento era uno spazio nel quale le dita del musicista sfioravano quelle dell'artigiano, oltre l'abisso dei secoli, oltre le rivoluzioni della storia.

Che cosa si nasconde dietro la vicenda di un oscuro liutaio del Settecento emigrato in cerca di fortuna dalla Baviera alle terre dell'odierno Nord Italia? Quali imprevedibili sviluppi può generare per uno storico il tentativo di risolvere l'enigma di un violino? Come si intreccia uno sguardo su una realtà tanto lontana con le osservazioni sul nostro presente di cittadini europei? Punto di partenza di Philipp Blom è la cittadina di Füssen, in Algovia, ai piedi delle Alpi. Apparentemente è un anonimo borgo, ma qui si sono formati per secoli centinaia di liutai attivi da Parigi a Praga, da Londra a Napoli, che hanno segnato la fabbricazione e il commercio dei violini. Mescolando conoscenza e intuito, grandi eventi e microstoria, seguendo i flussi degli uomini e le rotte delle merci, la ricerca di Blom si snoda lungo varie direttrici: una più ampia e prettamente storica, dalla Guerra dei Trent'anni ai giorni nostri, e una connessa all'evoluzione del gusto musicale, tra Mozart, Beethoven, Vivaldi e le raffinate tecniche delle migliori botteghe artigiane; una più personale, ispirata dal viaggio in Italia di Goethe e in grado di restituire il fermento che all'epoca animava il Vecchio Continente, da Vienna e Venezia. Nel descrivere la parabola di un centro fiorente nell'Europa di più di tre secoli fa, Blom suggerisce che anche fama e prestigio possono nascere dalla necessità, come per i liutai di Füssen diventati tali per far fronte all'infertilità dei terreni nelle aree alpine. Allo stesso modo, la spinta a spostarsi può essere determinata da un cambiamento climatico, da una catastrofe ambientale o da una curiosità vitale, elementi che in ogni tempo influenzano l'esistenza degli individui.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

320 p., Brossura
Eine italienische Reise
9788829704941

Valutazioni e recensioni

  • Davidebri
    splendido viaggio

    Ho apprezzato molto, da profano e molto a digiuno dell'argomento, il modo che questo libro, questo racconto, attrae il lettore in un intreccio di storia europea a cavallo del 1.600 e 1700 con tutte le peripezie e cambiamenti della società dell'epoca, e lo sviluppo dell'arte della liuteria, con i suoi artigiani, i suoi artisti , i commerci e il fascino dei materiali, i legni, le resine, la passione per questo mondo trasuda moltissimo nelle pagine. Sembra di essere catapultati in epoche passate e di sentire le fragranze delle botteghe dei maestri liutai. Molto ben sviluppati i capitoli e i dettagli documentaristici delle varie scuole e dei maestri narrati. Un po' romanzo e un po' testo storico. Lo consiglio molto, bella conferma Blom

Conosci l'autore

Foto di Philipp Blom

Philipp Blom

1970, Amburgo

Philipp Blom è un autore tedesco. Ha studiato filosofia, storia moderna e cultura ebraica a Vienna e a Oxford. Storico, giornalista, autore e traduttore, scrive per riviste e quotidiani europe e americani, tra cui il «Financial Times», «The Independent» e «The Guardian». Per Marsilio ha pubblicato: Il primo inverno. La piccola era glaciale e l’inizio della modernità europea (1570-1700) (2018), La grande frattura. L’Europa tra le due guerre (1918-1938) (2019), Il gran teatro del mondo (2021) e La natura sottomessa (2023).Fonte immagine: sito web Marsilio Editori

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it