Nell'immaginario comune il Medioevo è sempre stato visto come un lungo periodo di immobilità. In realtà anche allora si viaggiava molto, per diporto e per necessità, nonostante il buio, i pericoli, le difficoltà delle strade e dei fiumi. L'autore racconta chi viaggiava e perché, dai mercanti, che vendevano merci spesso rare e sconosciute, ai pellegrini che una volta almeno nella vita si recavano in lontani santuari rischiando spesso di essere depredati e uccisi. E' preso in esame il viaggio nella sua totalità: le sue modalità, gli ardui percorsi sia per terra che per mare; i mezzi di trasporto più diffusi, gli ambienti, i luoghi di sosta e i modi di pagamento; infine le conoscenze geografiche che la gente d'allora possedeva.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it