Il libro documenta, in relazione al contesto territoriale della Tuscia nel XX secolo, la tradizione contadina dell’allevamento del maiale per il consumo domestico, considerata anche come elemento emblematico, forse il più persistente e il più duro a morire, della vita e della civiltà contadina. I tempi del maiale, dall'allevamento alla lavorazione al consumo dei vari “pezzi” per l’alimentazione della famiglia si accompagnavano in forma quasi rituale alle “feste comandate” e alle attività lavorative nei campi. La pertica, carica della carne di maiale, rappresentava un rassicurante calendario gastronomico che si amministrava e somministrava con avveduta parsimonia, ben evidenziata dal detto “L’anno è lungo e il porco è corto”. Il libro documenta accuratamente l'allevamento, la macellazione e il consumo del maiale (tante sono le ricette, dalla porchetta della Tuscia - alla quale è dedicato un intero capitolo - ai fagioli con le cotiche) con materiale documentale e fotografico, arricchito da aneddoti, curiosità e detti popolari.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it