Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila. Artisti, gallerie, mercato, collezionisti, musei - Massimo Melotti - copertina
Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila. Artisti, gallerie, mercato, collezionisti, musei - Massimo Melotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila. Artisti, gallerie, mercato, collezionisti, musei
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il volume ripercorre la storia dell’arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti di quel periodo e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Alla sequenza ininterrotta di fatti ricostruiti sulla base di numerose fonti di riferimento – cataloghi di mostre, manuali di storia dell’arte, articoli, monografie –, singoli focus su mostre e artisti forniscono un compendio utile per comprendere le vicende di volta in volta trattate. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell’accademia allo studio dell’arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli appassionati del settore.

Dettagli

21 aprile 2017
354 p., Brossura
9788891751973

Conosci l'autore

Foto di Massimo Melotti

Massimo Melotti

Massimo Melotti è un critico d’arte e sociologo. È Consulente di Direzione al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, dove negli anni si è occupato di Comunicazione e del Progetto Arte e Nuovi Media. Ha insegnato presso l’Università e il Politecnico di Torino e attualmente è docente di Antropologia culturale presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Dagli anni ottanta la sua ricerca verte sui processi creativi e sul rapporto tra arte, media e società. Ha curato numerose mostre in Italia e all’estero, tra cui le personali di Michelangelo Pistoletto (Cittàdellarte-Fondazione Pistoletto, Biella) e Francesco Jodice (Castello di Rivoli), e la collettiva "Il Tempo e le Opere" (Museo della Grafica, Pisa)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it