I videoterminali negli ambienti di lavoro. Dalla valutazione del rischio alla sorveglianza sanitaria
Negli ultimi anni si è assistito ad un sempre più pervasivo ingresso delle attrezzature informatiche nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni e ad un contestuale cambiamento delle postazioni di lavoro al videoterminale. Oggi i lavoratori utilizzano più spesso attrezzature digitali (desktop, laptop, tablet, computer portatili), non sempre hanno una postazione assegnata e possono operare, nel corso della giornata di lavoro, su più postazioni; il lavoro non è più confinato all'interno degli uffici ma può essere svolto a casa o addirittura in viaggio. Le attrezzature di recente introdotte (le cui caratteristiche e potenzialità variano continuamente) e le postazioni di utilizzo non hanno di certo ridotto le richieste visive e posturali; per questo è particolarmente importante aiutare gli utilizzatori ad allestire correttamente la propria postazione di lavoro con indicazioni agili che, se necessario, possano essere aggiornate costantemente. Purtroppo, le linee guida delle società scientifiche (e ancor più le leggi e le direttive ministeriali) richiedono un lungo processo di aggiornamento, mentre la tecnologia immette sul mercato strumenti di lavoro sempre più innovativi molto più rapidamente. Si pensi che le indicazioni ministeriali più recenti per il corretto uso dei videoterminali risalgono al 2000 (cfr. D.M. 2 ottobre 2000); se si considera che il primo iPhone di Apple è stato introdotto nel 2007 e che solo dal 2010 sono stati immessi sul mercato i tablet, è possibile percepire come i precetti normativi e le indicazioni desumibili dai regolamenti ministeriali non siano al passo con i tempi. In questa pubblicazione presenteremo le problematiche vecchie e nuove legate all'uso dei videoterminali e delle altre attrezzature informatiche e le loro ripercussioni sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori, fornendo indicazioni e suggerimenti in merito alla valutazione e alla gestione del rischio occupazionale e alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori. L'opera, pur nella rigorosa trattazione sistematica degli argomenti, vuole avere un approccio pratico, enfatizzando gli aspetti di attualità della problematica e si presta alla consultazione per l'aggiornamento di tutti gli operatori che si occupano di medicina del lavoro e di sicurezza negli ambienti di lavoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows