Le vie del peccato - Ugo Ojetti - ebook
Le vie del peccato - Ugo Ojetti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le vie del peccato
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Letteratura - racconti (141 pagine) - Una mano spietata e mai giudicante spalanca le porte delle case italiane di inizio Novecento per mostrare come la virtù, intesa in senso cattolico-borghese, sia solo una risibile fandonia. Tutti (ma proprio tutti!) sono moralmente riprovevoli, quindi, di conseguenza, nessuno lo è veramente. Forse… Sedici racconti volti a catalogare i diversi modi di tradire (e di essere traditi). Una sorta di compendio delle scappatelle matrimoniali, raccontato con brio e ironia. Non aspettatevi sferzate moraleggianti. Nessuno, infatti, se lo può permettere, perché il messaggio lanciato da Ojetti in queste frizzanti e agili prose è molto chiaro: in ognuno di noi vive un Casanova, o se preferite un Don Giovanni, coi pantaloni o in gonnella, che aspetta solo il momento opportuno per emergere. Il mondo non si divide in fedifraghi e onesti, anzi questa dicotomia da lezione di catechismo si frantuma nei mille profili dell’infedeltà, facce di un prisma che riflette il buio di ogni anima. Raccontami come (non se) tradisci e ti dirò chi sei. E una volta conclusa la lettura del volume, pensare che esista la fedeltà sembrerà come credere a Babbo Natale, alla Befana e pure al topolino dei denti. Ugo Ojetti (Roma, 15 luglio 1871 – Fiesole, 1 gennaio 1946), giornalista e critico d’arte, scrisse per lunghi anni sul Corriere della Sera (di cui fu direttore dal 1926 al 1927). Instancabile organizzatore di mostre, fondatore di riviste e ideatore di collane di successo (tra le quali I classici Rizzoli), si distinse come “organizzatore culturale” anche durante la Grande Guerra, alla quale partecipò come volontario. Durante gli anni di conflitto gli fu affidato dal Comando Supremo il delicato compito di tutelare oggetti d’arte e monumenti nelle zone di guerra. Fu membro del consiglio direttivo dell’Enciclopedia Italiana (nonché direttore della sezione Arte fino al 1929) e accademico d’Italia a partire dal 1930. Oltre ai numerosissimi scritti d’argomento artistico, si possono ricordare alcuni romanzi, Il gioco dell’amore (1899), Mio figlio ferroviere (1922), un’opera teatrale, Un garofano (1902), e alcune raccolte di racconti, tra le quali spicca Le vie del peccato (1902).

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788825423136

Conosci l'autore

Foto di Ugo Ojetti

Ugo Ojetti

1871, Roma

scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Fu giornalista, scrittore e critico d’arte, direttore del “Corriere della Sera” (1926-27), oltre che di importanti riviste quali “Dedalo”, “Pègaso” e “Pan”. Giovanissimo, pubblicò l’inchiesta Alla scoperta dei letterati (1895) e, qualche anno dopo, le sue corrispondenze sulla guerra ispano-americana nel volume L’America vittoriosa (1899). Tra i suoi romanzi occorre ricordare Il vecchio (1898) e Mio figlio ferroviere (1922). Notevole fortuna ebbero anche I capricci del conte Ottavio (1908-1909). Le sue Cose viste furono raccolte in sette volumi. Postumi sono usciti I taccuini (1954), i carteggi con la moglie e con D’Annunzio,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows