Le vie della seta. Una nuova storia del mondo - Peter Frankopan - copertina
Le vie della seta. Una nuova storia del mondo - Peter Frankopan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 157 liste dei desideri
Le vie della seta. Una nuova storia del mondo
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È universalmente noto che le prime grandi civiltà ebbero origine nella regione situata fra le coste orientali del Mediterraneo e l'Himalaya: qui, nella valle dell'Indo e in Mesopotamia, vennero edificate le prime grandi metropoli e fondati i primi vasti imperi. Non altrettanto noto, invece, è che questa stessa regione ha costituito per millenni il crocevia della civiltà. Lungo il suo fitto reticolo di strade che collegavano città costiere e remote località dell'interno, e che già a fine Ottocento prese il nome di «Vie della Seta», battute da mercanti, conquistatori, pellegrini e nomadi provenienti da ogni dove, si sono scambiate materie prime, merci e manufatti, ma anche morte, violenza e malattie, e soprattutto idee nei campi più disparati, dalla scienza alla filosofia; e lungo le sue rotte commerciali hanno visto la luce le grandi religioni (giudaismo, cristianesimo, islam, buddhismo e induismo), che, in paradossale antitesi con quanto accadde più tardi e continua ad accadere oggi, hanno convissuto a lungo in pace e armonia. In contrasto con la narrazione dominante che celebra il trionfo politico, culturale e morale dell'Occidente quale artefice e custode della «vera» civiltà, con il suo monumentale affresco Peter Frankopan ci invita a guardare alla storia con occhi diversi e a riconsiderare il ruolo cruciale svolto in passato da popoli e luoghi finora pressoché ignorati o relegati sullo sfondo, e in procinto di tornare alla ribalta.

Dettagli

12 febbraio 2019
725 p., ill. , Brossura
The silk roads
9788804707431

Valutazioni e recensioni

  • Rosa Di Somma

    Vi sono molti spunti positivi da usare per questo libro, non ultimo il fatto che sempre più storici, con il declino dell'Occidente come forza motrice della storia, riscrivano il passato da un altro punto di vista. Purtroppo siamo in presenza di troppa ambizione: riscrivere in 600 pagine la storia degli ultimi duemila anni impone sbalzi di stile e dimenticanze. Quasi due secoli sono dimenticati (il XVI e il XVII) e le ultime pagine, sebbene utili a rimarcare gli errori grossolani delle potenze colonialiste, appartengono al giornalismo più che alla storia vera e propria.

Conosci l'autore

Foto di Peter Frankopan

Peter Frankopan

È docente di storia bizantina all'Università di Oxford, senior research fellow al Worcester College e direttore dell'Oxford Centre for Byzantine Research. È autore di La prima crociata (Mondadori 2013), Le vie della seta. Una nuova storia del mondo (Mondadori 2017) e Le nuove vie della seta, presente e futuro del mondo (Mondadori 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail