La vigilanza tra regolamentazione e controllo. Contributi allo studio della regolazione del mercato mobiliare
L'assetto della vigilanza finanziaria è legato alla declinazione della sovranità? È il quesito che l'autore si pone all'esito delle rapide trasformazioni che la vigilanza del mercato mobiliare ha conosciuto, sull'onda della crisi finanziaria, sia a livello dell'Unione europea sia a livello nazionale. L'idea è che il dibattito sulla vigilanza del mercato mobiliare debba andare oltre il ristretto ambito dei fallimenti della regolazione e del mercato per estendersi a quello dello studio della configurazione della sovranità finanziaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it