Vino dei nostri monti. Viticoltura e produzione enologica in Val Brevenna nei secoli XIX e XX
Nella media e bassa Val Brevenna, tra il XIX e la prima metà del XX secolo, esisteva un'enclave caratterizzata da una forte vocazione vitivinicola, finalizzata non solo al mero consumo domestico, ma ad una consistente commercializzazione, tanto che la vendita del vino divenne una delle voci principali del bilancio famigliare.Grazie alle testimonianze degli ultimi protagonisti, è stato possibile far luce sugli aspetti più significativi di quel particolare settore della vita contadina dei nostri monti e, nello specifico, sulle tecniche di coltivazione della vigna e di produzione del vino.La puntuale registrazione di quelle testimonianze ha permesso inoltre, grazie ai tanti aneddoti e ricordi personali riferiti, di ricostruire in parte la realtà di quel micromondo dimenticato, memoria preziosa di una civiltà rurale che pochi decenni sono stati sufficienti a cancellare quasi del tutto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:3 settembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it