Violazioni Carducci
Una iperepigonale ennesima - all'ennesima potenza virtuosistica vanificazione del vano. Per fare questo dovevi costruire una "macchina" potenzialmente onnivora. Tu stesso dici che questa "macchina", poi, genera automatismi di scrittura, diventa un "acchiappaparole", e si ritrova, dunque, strapiena di "senso" (dalla prefazione di Giuliano Mesa). Da una parte l'autore fa un passo indietro: non vuole dire nulla. Durante decide cioè di sottrarsi. Dall'altra invece, la sottrazione (del soggetto e) del messaggio è compensata da una costruzione assolutamente obbligata che è macluhanianamente il messaggio stesso ("il medium è il messaggio"), ossia è il medium che crea il messaggio, perché "non c'è contenitore che non determini il suo contenuto" (Frasca). Il controllo è dunque sulla struttura, ma è la forma che crea il senso, una macchina espropriativa del lirismo (il cui modello è lo schema rigidissimo di Donna me prega, - per ch'eo voglio dire di Cavalcanti), che resta (per così dire) a livello di scrittura automatica (dalla postfazione di Federico Scaramuccia).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it