Le virtù cardinali. Prudenza, temperanza, fortezza, giustizia - Remo Bodei,Giulio Giorello,Michela Marzano,Salvatore Veca - ebook
Le virtù cardinali. Prudenza, temperanza, fortezza, giustizia - Remo Bodei,Giulio Giorello,Michela Marzano,Salvatore Veca - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Le virtù cardinali. Prudenza, temperanza, fortezza, giustizia
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Tornare ai classici e riflettere sulla natura delle virtù cardinali – prudenza, temperanza, fortezza e giustizia – da sempre al centro della riflessione filosofica oltre che teologica, può orientare il nostro agire sia personale che collettivo. Da Aristotele a Machiavelli, da Locke a Hobbes, da Freud ad Arendt, fino a Rawls, scopriamo come la prudenza, la virtù deliberativa per eccellenza, sia l'unica capace di discernere il bene dal male e orientare le nostre decisioni; come la temperanza consenta agli uomini e alle donne di vivere in una società in cui nessuno impone la propria regola contro le altre; come il coraggio sia conoscenza dei propri limiti e condizione per vincere la paura; e infine come la giustizia faccia sì che i diritti non restino inchiodati entro i confini di comunità politiche chiuse. Alla luce delle grandi questioni del mondo contemporaneo, la riflessione di quattro protagonisti della filosofia italiana sulle virtù poste da sempre a fondamento dell'etica.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
75 p.
Reflowable
9788858133927

Valutazioni e recensioni

  • Mauro
    Riflessione acuta

    Da credente apprezzo molto la diversità di sguardo sulla vita umana e le sue innumerevoli esperienze ed emozioni. Con le sue virtù e i suoi vizi.

Conosci l'autore

Foto di Remo Bodei

Remo Bodei

1938, Cagliari

Remo Bodei ha lavorato come docente alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. Molto importante, per la sua formazione, il periodo di studio trascorso in Germania, in particolare nelle Università di Tubinga, Friburgo, Heidelberg e Bochum, dove aveva avuto l’opportunità di confrontarsi con maestri come Ernst Bloch e Karl Löwith. Ha seguito il pensiero teoretico, ha studiato Spinoza e Gadamer e approfondito la filosofia tedesca, curando anche le opere italiane di Hegel e Adorno.È stato inoltre professore di Filosofia alla University of California, Los Angeles. Le sue opere sono tradotte in varie lingue. La sua prima monografia importante è Sistema ed epoca in Hegel, un libro pubblicato dal Mulino nel 1975 e poi riproposto in edizione...

Foto di Giulio Giorello

Giulio Giorello

1945, Milano

Giulio Giorello, definito "filosofo della scienza e della libertà", è stato professore Ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano e ha a lungo collaborato con il Corriere della Sera. Si laurea in Filosofia nel 1968 e successivamente in Matematica. Raccoglie il testimone del maestro Ludovico Geymonat e fa del superamento della barriera tra discipline umanistiche e scientifiche il tratto saliente della sua personalità accademica.A lungo presidente della Società italiana di logica e filosofia della scienza, responsabile per l’editore Raffaello Cortina della collana Scienza e Idee, Giorello ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia della scienza, offrendo un contributo determinante...

Foto di Michela Marzano

Michela Marzano

1970, Roma

Michela Marzano è filosofa, saggista, scrittrice. Vive a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. A 36 anni ha ottenuto l'abilitazione come professoressa universitaria, diventando poi direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS - Sorbona) e professore ordinario di filosofia morale presso l'università Paris Descartes.Fra i suoi ambiti di ricerca ricordiamo quelli del corpo e del suo statuto etico, l'etica sessuale e l'etica della scienza medica, la filosofia morale specialmente in relazione alle sue implicazioni teoriche nelle norme di comportamento.Tra le varie attività ricordiamo anche la direzione di una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF.Fra le sue pubblicazioni in italiano...

Foto di Salvatore Veca

Salvatore Veca

1943, Roma

Salvatore Veca (Roma 1943) ha insegnato Filosofia politica allo Iuss (Istituto universitario di studi superiori) di Pavia, di cui è stato vicedirettore. Dal 1984 al 2001 è stato presidente della Fondazione Feltrinelli. Delle sue opere ricordiamo: Saggio sul programma scientifico di Marx (1977), La società giusta. Argomenti per il contrattualismo (1982), Questioni di giustizia. Corso di filosofia politica (1991), Questioni di vita e conversazioni filosofiche (1991), La penultima parola e altri enigmi (2001), Il giardino delle idee. Quattro passi nel mondo della filosofia (2004), Le cose della vita. Congetture, conversazioni e lezioni personali (2006), Dizionario minimo. Le parole della filosofia per una convivenza democratica (2009), Etica e verità. Saggi brevi (2009)....

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail