La visione dall'interno. Arte e cervello - Semir Zeki - copertina
La visione dall'interno. Arte e cervello - Semir Zeki - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 149 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La visione dall'interno. Arte e cervello
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il mondo dell'arte e la scienza che studia la visione sembrano avere solo una lontana parentela. Tuttavia, quando Leonardo da Vinci scrisse che fra tutti i colori i più gradevoli sono quelli in opposizione cromatica tra loro, stava formulando una verità fisica sul cervello visivo. Lo visione dall'interno è il primo tentativo di collegare arte e modalità di funzionamento del cervello visivo. Attraverso una galleria di esempi, che comprendono artisti come Michelangelo, Rembrandt, Vermeer, Magritte, Malevic e Picasso, Semir Zeki guida il lettore in un viaggio nella neuroestetica. Descrive con convincenti dettagli in che modo le diverse aree cerebrali reagiscono agli elementi dell'arte visiva: il colore, la forma, la linea e il movimento, e arriva alla conclusione che la nostra esperienza dell'arte è strettamente collegata al funzionamento del cervello.

Dettagli

29 marzo 2007
270 p., ill. , Brossura
Inner vision
9788833917665

Valutazioni e recensioni

  • Ely
    Un passo a due tra arte e neurologia

    Anche in questo saggio, più tecnico rispetto alla mia precedente lettura di questo autore, il neurobiologo non si smentisce: il rigore scientifico si intreccia con una scrittura chiara, a tratti sorprendentemente poetica, che rende accessibile e affascinante un tema complesso come quello del rapporto tra percezione visiva e produzione artistica. Zeki parte dal funzionamento della corteccia visiva, guida il lettore attraverso ciò che sappiamo — e non sappiamo ancora — su come il cervello costruisce la visione del mondo, e lo fa con esempi concreti, mai scontati. Le opere d’arte diventano qui strumenti di indagine neurobiologica, ma anche chiavi per comprendere quanto sia attiva, selettiva e interpretativa la nostra visione. Non si tratta semplicemente di “vedere” con gli occhi, ma di “decodificare” e costruire significati con il cervello. Il testo è accompagnato da immagini di neuroimaging e opere d’arte, in un passo a due che non solo arricchisce e chiarisce il contenuto, ma rende evidente — anche visivamente — quel continuum tra arte e cervello che costituisce il cuore del libro. Le implicazioni diventano ancora più interessanti quando Zeki mostra come alcune lesioni cerebrali — come l’acromatopsia, che impedisce di percepire i colori, o la prosopagnosia, che impedisce il riconoscimento dei volti — possano cambiare radicalmente la fruizione dell’opera d’arte. Che effetto può avere un quadro di Rothko, Malevich o un ritratto rinascimentale su un soggetto che non distingue i colori o i volti? Zeki non si limita a fornire dati, ma suggerisce una visione più ampia e profonda: quella per cui arte e cervello non sono mondi separati, ma due facce dello stesso bisogno umano di dare forma all’invisibile, di rincorrere un senso, una verità, una bellezza assoluta, pur consapevoli che — per struttura — l’assoluto ci sfugge sempre. E forse è proprio questo slancio verso l’oltre, che definisce la nostra natura più autentica.

Conosci l'autore

Foto di Semir Zeki

Semir Zeki

Semir Zeki, uno dei pionieri degli studi moderni sul cervello visivo, è docente di Neurobiologia all’Università di Londra, Fellow della Royal Society e membro dell’American Philosophical Society. Tra le sue opere, sono apparsi in italiano: Balthus o la ricerca dell’essenziale (con Balthus, 1999) e Con gli occhi del cervello (2008). Nel 1991 ha ricevuto il Prix Science pour l’Art.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail