La visione universale del mondo. Per la rivoluzione inclusiva - Alessandro Giraudi - copertina
La visione universale del mondo. Per la rivoluzione inclusiva - Alessandro Giraudi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La visione universale del mondo. Per la rivoluzione inclusiva
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L'opera è una riflessione filosofica su tre temi fondamentali strettamente intrecciati: la realtà (il mondo reale), Dio e il divenire delle cose. La tesi che l'autore intende dimostrare consiste nell'affermazione dell'esistenza di una visione universale della realtà e di Dio, condivisa da tutte le coscienze umane, a prescindere dalla loro collocazione geografica e storica. In questo studio si evidenzia che l'immagine universale del mondo è la radice comune del realismo e dell'antirealismo filosofici, ed è anche la chiave per giungere alla loro possibile conciliazione, attraverso un nuovo tipo di filosofia che l'autore definisce "inclusiva". Il concetto di inclusione è infatti fondamentale per tentare di comprendere l'essenza della realtà e di Dio. Si propone, inoltre, una particolare interpretazione del mutamento delle cose, volta a confutare la tesi fondamentale del nichilismo secondo cui "le cose sono nulla". L'opera, grazie a uno stile di scrittura lineare e accurato, si rivolge sia agli addetti ai lavori sia ai "profani intelligenti" che magari non possiedono i basilari rudimenti filosofici, anche attraverso citazioni tratte dai testi dei grandi pensatori e un esaustivo apparato di note, al fine di rendere il testo più accessibile. Prefazione di Marco Gatto.

Dettagli

Libro universitario
462 p., Brossura
9788869926006

Valutazioni e recensioni

  • Si tratta di una riflessione filosofica di radice, come si evince dal titolo, inclusiva. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dall’articolo di Rosita Mazzei che troviamo nel numero di settembre 2019 di “Bottega Scriptamanent” (la rivista dell’Agenzia letteraria, Bottega editoriale, che ha promosso il libro). Questo saggio ha, infatti, il pregio di ricercare un punto di incontro tra filosofia continentale e filosofia analitica. Il saggio è chiaro e propone una soluzione inedita: attraverso una Weltanschauung, una visione del mondo che riveli le corrispondenze tra due poli (apparentemente) opposti si può lavorare per mettere in atto una vera e propria rivoluzione. Di pregio la Prefazione di Marco Gatto, docente universitario di Teoria della Letteratura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it