Alice Munro scrive un libro sulle origini della sua famiglia e sulla sua giovinezza, evitando di coinvolgere i congiunti viventi, cosa condivisibile. Mi è capitato di leggere scritti autobiografici di qualche autore, mi sono chiesta cosa li spingesse a farlo. Doris Lessing dice di averlo fatto per dissuadere gli inventori di fandonie dalla loro impresa già iniziata. Per gli altri, forse,il desiderio di allontanare qualcosa da sè nell'atto di renderlo pubblico (Amos OZ). Perchè lo fa Munro? Non più giovane, sembra voler rimpicciolire l'importanza delle sue vicende personali collocandosi nel palco di rami del suo albero genealogico, dalla Scozia alla Nova Scotia, fra gente formata nel culto presbiteriano che educa alla sobrietà e alla lettura e discussione dei testi sacri. Piuttosto spassose le conseguenze: il popolo (anche le donne, nota dell'autrice), istruito, dava filo da torcere ai pastori sollevando questioni teologiche. Di Walter, il ragazzo che durante la navigazione per l'America scrive "quello che accade", descrive i pensieri in margine a un ragazzo morto che viene sepolto in mare. Immagina che i pesci lo mangino a bocconcini e se lo figura nei dettagli: usa questa tecnica "per ridurre l'impatto". Io ritrovo molto la Munro in questa frase: mi sembra una affabulatrice perfetta e precisa e che usi questa sua dote per stemperare la violenza delle emozioni che si accompagnano agli eventi della vita e controllarle.
La vista da Castle Rock
Due filoni apparentemente distinti percorrono questi racconti di Alice Munro: la storia familiare, ricostruita a partire dall'antenato scozzese Will O'Phaup, e la narrazione autobiografica, dall'infanzia all'attuale maturità dell'autrice. Sullo sfondo, la storia collettiva: le difficili condizioni economiche della Scozia del XVIII secolo e il viaggio oltreoceano per raggiungere le terre promesse della Nova Scotia inseguendo un sogno intravisto dalla rocca del castello di Edimburgo. E poi la storia del formarsi del Canada: la conquista di nuova terra, l'edilizia, la ferrovia, le occupazioni pioniere. Su tutto la magia evocativa e creativa della scrittura di Alice Munro, che raccoglie, amalgama, reinventa, e ancora una volta conquista.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SERGIO CORTI 14 novembre 2010
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows