Finalmente dopo tanti anni, grazie all'autore di questo libro, possiamo leggere la Vera storia biografica del Capitano delle Quattro Giornate di Napoli Enzo Stimolo. Non più su di lui romanzi storici senza una completa aderenza alla realtà. Con questo lavoro ci troviamo di fronte ad una biografia accuratamente documentata anche nei minimi dettagli. Qui si fa più luce possibile sull'intera vita del nostro Capitano. Il racconto biografico qui presente è una narrazione di una vita che si svolge con un incessante batticuore, a partire dalla nascita di Enzo in una famiglia che cambia continuamente residenza, col passare attraverso un'adolescenza altrettanto irrequieta nella quale il giovane Stimolo si mostra fin da quattordicenne allergico alle regole, per poi vederlo condurre, durante le Quattro Giornate di Napoli, l'assedio ai tedeschi asserragliati nello Stadio littorio del Vomero (l'attuale Stadio Collana) con un'astutissima strategia guerrigliera capace di provocare la resa dei nazisti nonostante questi ultimi sono in netto vantaggio sia numericamente che con il loro potenziale bellico rispetto ai combattenti napoletani. Con questa umiliante sconfitta i tedeschi decidono di scendere a trattare con il Capitano Stimolo il rilascio dei 47 prigionieri napoletani e la ritirata delle truppe nazifasciste dalla città partenopea, a patto che i vittoriosi scortassero i vinti fino alle porte di Napoli affinché gli umiliati nazisti non subissero ulteriori attacchi da altre bande di rivoltosi. Mentre tutta Napoli (o quasi) è in festa per la sconfitta inflitta dal proprio popolo ai tedeschi e per la fine della terribile occupazione nazifascista subita dalla città partenopea, per il Capitano Stimolo e per altri combattenti che condividono i suoi stessi ideali non c'è tempo per festeggiare. La guerra non è affatto finita. C'è da dare un contribuito per liberale il resto dell'Italia. Così Stimolo si unisce agli Alleati entrando a far parte del servizio investigativo dell'OSS statunitense, operando per il quale troverà la sua ancora misteriosa morte (forse) nei pressi di Genova, senza che venga lasciata alcuna traccia del corpo.
Una vita al cardiopalma
Enzo Stimolo esce dall'anonimato durante le "Quattro Giornate" napoletane, quando, a capo di un gruppo di patrioti, libera cinquanta concittadini prigionieri dei tedeschi e tratta con il comando germanico per assicurarsi che la loro ritirata avvenga senza ulteriori danni per la città. Dopo la liberazione di Napoli, scompare senza che i suoi compagni di azione ne abbiano conosciuto l'identità, se non il solo nome e un presunto grado militare. Mai dimenticato, sarà uno dei personaggi meglio delineati del film di Nanni Loy Le Quattro Giornate, in cui è superbamente interpretato da Gian Maria Volonté. Ma nemmeno allora il "mistero" venne svelato ed è rimasto tale fino a oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it