La vita anteriore. Storia famigliare e letteraria di Riccardo Bacchelli (1891-1914) - Marco Veglia - copertina
La vita anteriore. Storia famigliare e letteraria di Riccardo Bacchelli (1891-1914) - Marco Veglia - 2
La vita anteriore. Storia famigliare e letteraria di Riccardo Bacchelli (1891-1914) - Marco Veglia - copertina
La vita anteriore. Storia famigliare e letteraria di Riccardo Bacchelli (1891-1914) - Marco Veglia - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La vita anteriore. Storia famigliare e letteraria di Riccardo Bacchelli (1891-1914)
Disponibilità immediata
21,00 €
-25% 28,00 €
21,00 € 28,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1911, quando il filosofo Thomas E. Hulme definì Bologna«una perfetta città», non sapeva di rendere un tributo all’ambiente dov’era nato e cresciuto Riccardo Bacchelli. Il padre avvocato, a lungo presidente della Deputazione provinciale, poi deputato, fu uno dei pubblici amministratori più illuminati della città dello Studio. Il nonno materno, emigrato dalla Svizzera,governava la Società Nazionale del Gas in accordo col Comune. La dimora di famiglia, aperta e cosmopolitica, era una «casa civile d’alta coltura», dove Giuseppe Bacchelli e Anna Bumiller,al vertice della classe dirigente cittadina, crescevano i cinque figli in un clima autenticamente libero e liberale, umano e umanistico. «La vita anteriore» ricostruisce così la formazione di Riccardo Bacchelli fino alle soglie della Grande Guerra, tra l’esordio romanzesco con «Il filo meraviglioso di Ludovico Clò»,gli scritti giornalistici affidati alla «Patria» e alla «Voce» fiorentina, per giungere ai «Poemi lirici». La storia amministrativa ed economica di Bologna viene perciò evocata nelle sue relazioni con la famiglia: i genitori, i fratelli Mario (un importante pittore della generazione di Giorgio Morandi), Beatrice, Giorgio, Guido,assumono via via il giusto rilievo accanto alla centrale figura del futuro demiurgo del «Mulino del Po». A esserne illuminata è un’intera stagione della nostra più alta cultura, capace di coniugare la solida raffinatezza della sua formazione con l’autentica responsabilità civile della modernizzazione del Paese.

Dettagli

11 aprile 2019
346 p., ill. , Brossura
9788815280763

Conosci l'autore

Foto di Marco Veglia

Marco Veglia

Marco Veglia insegna Letteratura italiana all’Università di Bologna. Studioso di Boccaccio e di Dante, ai quali ha dedicato diversi volumi (Il corvo e la sirena;“La vita lieta”; La strada più impervia; Dante leggero), si è anche dedicato a lungo alla tradizione letteraria e intellettuale tra Otto e Novecento, in particolare a Carducci e a Pascoli. Di Riccardo Bacchelli ha curato gli scritti su Raffaele Mattioli, Le notti di via Bigli, la nuova edizione di Il diavolo al Pontelungo (2018), per poi ricostruire la sua formazione letteraria e familiare (La vita anteriore, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it