La vita è un cetriolo... Alla scoperta dell’umorismo arabo - Angelo Villa,Paolo Branca - copertina
La vita è un cetriolo... Alla scoperta dell’umorismo arabo - Angelo Villa,Paolo Branca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La vita è un cetriolo... Alla scoperta dell’umorismo arabo
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come scrive Paolo Branca: «[...] i motti di spirito, non solo per il contenuto, ma per la loro stessa dinamica funzionale, uniscono popoli che potrebbero essere considerati talmente e tanto irriducibilmente diversi da far disperare rispetto a qualsiasi possibilità di intesa e di scambio. Se queste pagine sono servite a far incrinare anche solo di un poco barriere ritenute insormontabili, avremo raggiunto il nostro scopo». Le barzellette, al pari dei proverbi, ingiustamente considerati generi ‘minori’ di espressione, sono invece il distillato di lunghe esperienze e forniscono dettagli non secondari sulla cultura popolare diffusa e condivisa. Proprio per questo permettono di cogliere elementi profondi e specifici di una società e delle sue modalità di relazioni tra le persone. Il mondo arabo non si sottrae a questa considerazione generale e l’analisi condotto da Angelo Villa, psichiatra, e Paolo Branca, docente di lingua e letteratura araba, ci permette di cogliere aspetti rilevanti della società araba.

Dettagli

Libro universitario
224 p., Brossura
9788871646220

Conosci l'autore

Foto di Angelo Villa

Angelo Villa

Angelo Villa è uno psicoanalista e scrittore. Ha conseguito una laurea in Psicologia all'Università di Padova e ha svolto un dottorato di ricerca a Losanna. Ha insegnato a Milano presso l'Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Integrata e ha lavorato come psicologo clinico. Saggista e autore di testi specialistici, ha pubblicato Il bambino adulterato. Psicoanalisi e questione infantile (Franco Angeli 2008), Pink Freud. Psicoanalisi della canzone d'autore da Bob Dylan a Van De Sfroos (Mimesis 2013), Che cosa vuole una madre? (ETS 2014), L'origine negata. Una lettura psicoanalitica del Corano (Mimesis 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail