Vita e costumi di Epicuro
Il Giardino era stato predisposto per rallegrare l’animo di coloro che facevano filosofia e per invitare con un certo entusiasmo sia a meditare che a discutere, grazie alla bellezza e alla varietà degli alberi, delle erbe, delle foglie, dei fiori, dell’ombra, dei rivi, degli uccelli, dei ronzii degli insetti, dei sentieri, e di tutte le cose di questo tipo. Inoltre non fu caratteristico solo di Epicuro questo fatto di fare filosofia in un giardino [...]. Infatti anche Platone e i suoi seguaci ebbero nell’Accademia un Giardino [...]. Ancora, Teofrasto nel suo testamento concesse un Giardino con la casa adiacente ad alcuni amici che desideravano usarli per dedicarsi alla filosofia [...]
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it