Vita da Bianciardi. Scrittore e uomo libero
Il nome di Luciano Bianciardi, autore ribelle e visionario, è intrappolato da anni dentro una etichetta che non gli rende giustizia: uomo dai comportamenti esagerati e autodistruttivi, dal carattere fragile e ingovernabile, scrittore dotato di una prosa ostica e ricercata. Insomma, un autore «per pochi» e inaccessibile «ai molti». Il ritratto che esce fuori da questo libro, al contrario, disegna i contorni di un artista la cui complessità risiede in avvenimenti biografici estremamente duri (come la guerra, la confidenza con il lavoro in miniera, l’emigrazione) e la cui reazione emotiva è sempre stata segnata da una fenomenale empatia sociale e politica. Ecco perché, oggi, Bianciardi torna a essere uno scrittore del tutto comprensibile alle nuove generazioni e i suoi libri tornano a essere necessari come il pane. «Non è facile dire di no alle sirene dei soldi e del successo, come ha fatto Bianciardi. Oggi, come allora, si esaltano i vincenti e si disprezzano i perdenti, ma cosa significa vincenti e perdenti e rispetto a cosa?» Postfazione di Vanessa Roghi. Età di lettura: da 12 anni.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it