Non sembra neanche di leggere un libro. Sembra di essere seduti davanti ad un caffè con un amico a chiacchierare di libri, sì, ma anche di calcio, musica e a casa tutto bene? E quando dice che un libro è bello tu non puoi fare altro che credergli e aggiungerlo alla wishlist. Un invito a leggere per nessun altro motivo se non il piacere stesso di farlo. Imperdibile per tutti i lettori, soprattutto quelli che hanno bisogno di sentirsi dire che anche se non finiscono l'ultimo premio Pulitzer VA BENE.
Una vita da lettore
«Un’appassionata e appassionante incursione nella mente dei lettori.» The Times «Nessuno è brillante e coinvolgente come Nick Hornby nel ritrarre i sentimenti e i problemi di ognuno.» Bookseller «Lo scrittore migliore della sua generazione.» The Sunday Times «Hornby è uno scrittore che sa essere al tempo stesso brillante, arguto ed emotivamente generoso.» The New York Times «Il miracolo di Hornby sta nel descrivere un ’mondo piccolo’ con il distacco dell’ironia vera e con compassione profonda.» Michele Serra «I libri di Nick Hornby ci guardano dritti negli occhi e ci dicono la verità su vite che, a essere sinceri, non sono molto diverse dalle nostre... Hornby scommette tutto sull’autenticità.» The Observer Review Libri ricevuti, libri recensiti, libri comprati e mai letti, libri che prima o poi bisognerà leggere, libri letti davvero, finalmente: un labirinto di letture di tutti i generi, dai classici alle biografie degli sportivi, dalle raccolte di versi ai graphic novel, dai romanzi appena usciti a quelli imperdibili dell’Ottocento... Schiacciato dal mucchio delle letture a cui non si può rinunciare, Nick Hornby prova, con leggerezza e ironia, a trovare qualche criterio per orientarsi nel dedalo delle letture, racconta le sue preferenze e le sue antipatie e soprattutto restituisce una gioiosa voglia di leggere. Perché è vero che ogni tanto è meglio una partita di calcio, ma è anche vero che se il libro è bello, non c’è partita né concerto rock che tenga. «Spassoso, vero e profondo.» Roddy Doyle «Nick Hornby, che si è conquistato il titolo di portavoce di una generazione, sa scrivere in modo sincero e deliziosamente autoironico tanto da rendere impossibile non riconoscersi almeno in parte nei suoi personaggi.» Livia Manera «Una voce davvero autentica.» The Guardian «Hornby mi piace perché è uno di quegli scrittori vicini alla gente normale. Sembra sempre che parli a te. È uno che ha la capacità di sparare nel mucchio e insieme di colpire bersagli precisi, dunque di passarti emozioni precise... La sua bravura è che è uno scrittore profondo e ironico...» Giuseppe Cederna, la Repubblica
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARA BASILIO 08 marzo 2017
-
giusy guitti 10 ottobre 2010
Unlibro che parla di libri, in maniera rapida pungente e che regala spunti ironici ed interessanti.
-
Gli articoli di Hornby sulle sue letture e i suoi acquisti sono piacevolmente ironici e forniscono diversi spunti di lettura. Il problema è che alla lunga finiscono per essere ripetitivi e che non forniscano chissà quale grande analisi dei libri terminati, di solito liquidati in poche righe.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows