E' un libro ironico, intelligente e brillantemente spiritoso. E profondo, quando la profondità non è sinonimo di supponente oscurità. Hornby mi è simpatico e scrive maledettamente bene, diavolo! Solo che l'80% dei libri di cui scrive (o di cui non scrive) è ignoto ai lettori italiani, perchè titoli non tradotti. Quindi di questo prelibato e raffinato percorso in libreria ci perdiamo la quasi totalità o meglio ci perdiamo i libri, non certo la scrittura di Hornby che da sola vale tutti i 15,50 euro del libro. Purtroppo è quello che succede spesso da noi, traduciamo a bizzeffe gli stranieri e poi non ci preoccupiamo molto quali contesti e scenari culturali questi libri descrivono, analizzano, o provengono. Comunque Hornby è da leggere, magari tra un passeggiata e l'alra con vostra figlia, dopo averla aiutata a fare i compiti; voglio dire non lo leggete tutto d'un fiato, perdereste il meglio che è quello di seguire il suo flusso, calmo e regolare, una vita di letture, appunto, non un'ora! Infine segnalo la sempre deliziosa copertina di Guido Scarabottolo, gentiluomo della nostra migliore tradizione grafico-editoriale. Non perdete Note, il catalogo (Guanda) della mostra di sue copertine per Guanda. Buona visione a tutti.
Una vita da lettore
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,85 €
Libri ricevuti, libri recensiti, libri comprati e mai letti, libri che prima o poi bisognerà leggere, libri letti davvero, finalmente: un labirinto di letture di tutti i generi, dai classici alle biografie degli sportivi, dalle raccolte di versi ai graphic novel, dai romanzi appena usciti a quelli imperdibili dell'800... Schiacciato dal mucchio delle letture a cui non si può rinunciare, Nick Hornby prova, con leggerezza e ironia, a trovare qualche criterio per orientarsi nel dedalo delle letture, racconta le sue preferenze e le sue antipatie e soprattutto restituisce una gioiosa voglia di leggere. Perché è vero che ogni tanto è meglio una partita di calcio... ma è anche vero che se il libro è bello, non c'è partita né concerto rock che tenga.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
SIMONE AVENI 18 dicembre 2006
Un libro sul piacere della lettura scritto nel tipico stile Hornby. Io mi sono ritrovato in molte delle sue considerazioni. Vivamente consigliato a tutti i "malati di lettura".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it