La vita finora - Raul Montanari - copertina
La vita finora - Raul Montanari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vita finora
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Finalista Premio letterario LA PROVINCIA IN GIALLO - ottava edizione
Torna Raul Montanari con una storia di bullismo, manipolazione e cyberbullismo all'interno di una scuola di periferia, La vita finora. Al centro della vicenda, Marco Laurenti, un giovane professore delle medie convinto di essere un cattivo insegnante ma che di fronte al Male...

«Montanari entra nell’animo umano e ci si fa largo, fotografando quello che vede.» - Valeria Parrella

«La paura che provo di fronte al mutamento antropologico delle nuove generazioni, alla loro anaffettività e anestesia sociale, di cui vedo tracce sia nei ragazzi che conosco personalmente sia nelle cronache dei giornali, mi ha suggerito il personaggio di Rudi, il sedicenne geniale e sociopatico in cui Marco cercherà fino all’ultimo un’umanità che nonostante tutto gli sembra di intravedere.» - Raul Montanari

È l’autunno del 2016. Marco Laurenti, trentacinquenne professore delle medie con un passato di sofferenze famigliari e un presente di precariato sconfortante, parte da Milano per un incarico in un piccolo paese, in cima a una valle isolata dove la natura è prepotente e gli uomini ancora di più. Marco sospetta di essere un cattivo insegnante e un’anima piena di ombre. Ma quando arriva il momento sa battersi come un eroe contro il Male nella sua incarnazione più spaventosa: un allievo, figlio dei nostri tempi devastati dall’idiozia tecnologica, che manipola compagni e adulti, plagia due ragazzine fino a ridurle a schiave sessuali, bullizza e cyberbullizza, usa i social per realizzare una supremazia fredda, terribile, disumana. Di fronte a lui perfino il Male tradizionale, che nella storia ha il volto di un ex criminale di guerra, sembra un retaggio del passato, più doloroso che minaccioso. Questo drammatico scontro fra generazioni, combattuto sull’orlo di una frattura che percorre tutta la realtà in cui viviamo oggi, non potrà non contare le sue vittime e molti nodi rimarranno irrisolti. Per ricordarci che, in battaglie come quella raccontata in queste pagine, perfino la vittoria non sempre lascia in bocca il sapore rassicurante dell’happy end.

Dettagli

8 marzo 2018
299 p., Brossura
9788893880749

Valutazioni e recensioni

  • Perfetta l'ambientazione di questo romanzo di Montanari, che ci fa conoscere i vizi più che le virtù della provincia italiana, dove i padri sono peggio dei filgli bulli e bullizzatori. Vorticosa e travolgente la trama che mostra come possa essere tragica la vita di un professore inviato appunto ad insegnare in questo èase di provincia laddove la studipidità, l'ignoranza, il male pervadono il comportamento delle persone, c'è una idea molto bella e sana come filo conduttore del libro: ciò che conta non è ciò che pensi o senti ma come ti comporti, l'esempio che dai con le tue azioni. In questi tempi caratterizzati da un processo educativo difficile e soggetto ai continui adattamenti e richiami alle esigenze dei più giovani, questo libro dal linguaggio chiaro e diretto lancia una sfida importante sul piano educativo, una lettrura davvero consigliata.

  • Marco è un insegnante di materie letterarie che crede nel suo mestiere. Sotto uno strato, forse non troppo spesso e resistente, di cinismo, Marco conserva qualche ideale,e pochi ma solidi sentimenti. Il suo legame affettivo più forte e importante è quello con la sorella, Sara,insieme alla quale e grazie alla quale è sopravvissuto a una famiglia ordinariamente disastrata (ma forse anche Sara deve alla presenza di Marco, al suo bisogno di proteggerlo, la propria sopravvivenza). Marco, a questo punto della vita (ha trentacinque anni), riesce a dire, di genitori con i quali ha scelto di recidere ogni rapporto, che non erano dei mostri: segno inequivoco di una maturità pienamente raggiunta. Sara vive a Minneapolis, è un'artista (compone musica) e continua a tentare di proteggere il fratello: a questo punto, soprattutto da se stesso. Le donne, nella vita di Marco, non restano a lungo, per una ragione o per l'altra. Ciò che più gli preme, quando inizia la storia, è trovarsi un lavoro. In uno sperduto paese di montagna gliene offrono uno, anche ben retribuito, presso un istituto privato dalle molte sorprese. La vita di Marco si affolla ben presto di una serie di personaggi che l'autore tratteggia con la consueta straordinaria capacità di creare figure difficili da dimenticare. Non voglio però raccontare la trama di "La vita finora", che ogni lettore ha diritto di scoprire da solo, incontrando i personaggi senza troppe anticipazioni; mi sembra più interessante parlare dei temi centrali del romanzo.

  • Sono una “fan”dei romanzi di Montanari eppure a questo libro non riesco a dare più di 3 stelline. Non l’ho trovato all’altezza degli altri. Nella mia vita da lettrice sono stata delusa anche da altri autori di levatura internazionale per cui ci sta che un libro di Raul Montanari non incontri a pieno il mio gusto. L’argomento, il bullismo, è attuale e trattato realisticamente, ma in questo romanzo c’è troppo altro, figli abusati fisicamente e psicologicamente, criminali di guerra, abusi di potere, cafoni arricchiti e violenti, amori lesbici, ragazze madri, pazzia, cattiveria, persino il prete non rientra nei normali canoni. Secondo me troppo per un solo libro. Le pagine, poche, con la descrizione dei crimini di guerra non sono riuscita a leggerle perché troppo forti per la mia sensibilità.

Conosci l'autore

Foto di Raul Montanari

Raul Montanari

1959, Bergamo

Raul Montanari ha pubblicato una trentina fra romanzi, saggi e libri di racconti. Fra i più noti, i romanzi La perfezione (1994, premio Linea d’Ombra), Chiudi gli occhi (2004), L’esistenza di dio (2006), La prima notte (2008), Strane cose, domani (2009, Premio Bari, Premio Siderno e Premio Strega Giovani), Il regno degli amici (2015, premio Vigevano), La vita finora (2018, premio Provincia in giallo), Il vizio della solitudine (2021, premio Como), Il disegno magico (2023) e il saggio Il Cristo zen (2012).Con Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto Nelle galassie oggi come oggi (2001), insolito bestseller nel campo della poesia. Ha firmato opere teatrali, sceneggiature e traduzioni dalle lingue classiche e moderne, da Sofocle a Shakespeare, da Poe a Cormac McCarthy.Dirige una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it