La vita gioca con me - David Grossman - copertina
La vita gioca con me - David Grossman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Israele
La vita gioca con me
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Con La vita gioca con me David Grossman ci ricorda che scegliere significa escludere e vivere è un continuo, maldestro tentativo di ricomporre.

«Ciò che è stato è stato» mormora Vera, «e bisogna accettarlo.»
«Ma supponiamo, mamma, è solo una domanda, se per esempio avessero...»
«Che cosa? Dillo chiaramente, Nina.»
«No, pensavo... se ti avessero...»
«Che cosa? Se mi proponevano cosa?» urla Vera con amarezza picchiando i pugni sulle cosce. «Che cosa potevo dargli per non tradire tuo padre? Per non infangarlo?»

«Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia», annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa. E questa volta sembra che Nina non abbia intenzione di fuggire via; ha una cosa urgente da comunicare. E una da sapere. Vuole che sua madre le racconti finalmente cosa è successo in Iugoslavia, nella "prima parte" della sua vita, quando, giovane ebrea croata, si è caparbiamente innamorata di Milos, figlio di contadini serbi senza terra. E di quando Milos è stato sbattuto in prigione con l'accusa di essere una spia stalinista. Vuole sapere perché Vera è stata deportata nel campo di rieducazione sull'isola di Goli Otok, abbandonandola all'età di sei anni e mezzo. Di più, Nina suggerisce di partire alla volta del luogo dell'orrore che ha risucchiato Vera per tre anni e che ha segnato il suo destino e poi quello della giovane Ghili. Il viaggio di Vera, Nina, Ghili e Rafi a Goli Otok finisce per trasformarsi in una drammatica resa dei conti e rompe il silenzio, risvegliando sentimenti ed emozioni con la violenza della tempesta che si abbatte sulle scogliere dell'isola. Un viaggio catartico affidato alle riprese di una videocamera, dove memoria e oblio si confondono in un'unica testimonianza imperfetta.

Dettagli

20 ottobre 2020
300 p., Brossura
Iti hachaiim mesachek harbe
9788804729884

Valutazioni e recensioni

  • Anna Bruscolini

    Di lettura non ���¢��������facile���¢��������in quanto racconto pieno di sentimenti,a volte crudo,profondo,assolutamente da leggere;e anche pieno di speranza..La foto di copertina nn ���¨ bellissima ���¨ triste,ma ���¨ consona al testo

  • GIULIO VOLPI

    Tre donne, tre generazioni alla resa dei conti. Un viaggio da Israele alla Croazia per riscoprire il proprio passato e ricostruire un rapporto familiare devastato dagli eventi e dalla storia. Sicuramente una lettura non facile, come nella tradizione di David Grossman, che entra nel profondo della psicologia dei personaggi e ce ne lascia un ricordo indelebile.

Conosci l'autore

Foto di David Grossman

David Grossman

1954, Gerusalemme

David Grossman è un autore israeliano di romanzi, saggi e letteratura per bambini, ragazzi e adulti, i cui libri sono stati tradotti in numerose lingue. Ha cominciato la sua carriera lavorando in una radio israeliana come corrispondente di un programma per ragazzi. Il suo stile è stato definito «semplice e avvincente»: scrittore impegnato politicamente per trovare una soluzione al conflitto tra arabi e israeliani, è noto in tutto il mondo per i suoi scritti, editi in Italia da Mondadori (se non diversamente specificato). Tra le sue molte opere, ricordiamo i romanzi Vedi alla voce: amore (1998, ripubblicato da Einaudi l'anno successivo), Ci sono bambini a zig-zag (1998), Il libro della grammatica interiore (1999), Che tu sia per me il coltello (2000), Qualcuno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail