Il romanzo affronta in maniera piuttosto profonda un argomento delicato come quello dell'AIDS. La storia di Valerio, uno stimato professore che scopre di essere malato, trascina e fa riflettere. Il protagonista, conscio di non poter fuggire alla propria disgregazione fisica, cerca di evitare quella morale attraverso un percorso di salvezza. In questo viaggio verso il recupero di quella vita non vissuta, hanno un ruolo importante le letture dei classici, che ancora una volta per Gardini si pongono come un valido sostegno dell'uomo. Leggere questo romanzo, che è breve e scorre con facilità, lascia il segno.
La vita non vissuta
Valerio è in Abruzzo, al paese, per una visita sulla tomba del padre, ma al cimitero, fra gli angeli di gesso, e sotto lo sguardo spaventato della vecchia zia che subito invoca il santo protettore dalla peste, si accascia per un malore improvviso, una forte febbre. Stanchezza, stress è la diagnosi del dottore – che lui subito traduce nella parola “amore”. Perché il suo rapporto con Paolo, conosciuto qualche mese prima e per il quale ha lasciato all’istante moglie e figlia, è tormentato: l’amante è geloso, insicuro, accaparrante. Le parole sono la vocazione di Valerio, da professore di Lettere classiche di fama sa pesarle con cura, eppure ancora non immagina quanto quella traduzione istintiva del suo breve malessere sia esatta: la febbre, scoprirà poi, non è che la prima manifestazione del virus che Paolo, sieropositivo, gli ha trasmesso. Per settimane continua a non sospettare nulla, ignora ciò che è già accaduto, e ha al contrario la sensazione di avere finalmente cominciato a vivere, di potersi infine abbandonare all’amore. Soltanto mentre si trova già negli Stati Uniti per tenere un corso all’università, una telefonata di Paolo lo avverte del possibile contagio; quindi la corsa in una clinica per gli esami del sangue, la conferma dell’“invasione”, la scoperta dell’irreparabile. Valerio si ritrova malato e scopre in Paolo un estraneo, dubita di lui, dubita di sé, perdona o finge di perdonare, si arrabbia, si dispera, si illude, e soprattutto inizia un viaggio alla scoperta della sua nuova identità, respinta e infine accolta, perché “una storia nasce quando mancano le parole, quando le definizioni non significano abbastanza. Infatti, che cosa possono mai significare Hiv, Aids, sieropositività, immunodeficienza per uno che vuole raccontare la sua vita?”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows