Nulla appaga maggiormente del ritrovare, frugando nella nostra libreria, libri letti con piacere decenni or sono e miracolosamente scampati a traslochi, mercatini rionali e solai. Il 'Tristram Shandy' (bentornato tra le mie mani!) è un romanzo settecentesco che sfugge ad ogni classificazione, al punto da venir definito 'romanzo moderno' o 'antiromanzo', a sottolineare quanto abbia segnato un punto di rottura con la narrativa tradizionale. La trama è tutt'altro che unitaria e lineare: gli eventi narrati (numerosi i salti temporali ed i flash-back) riguardano famigliari (e sodali) del protagonista, il quale entra in scena ben tardi; le divagazioni (digressioni) spezzettano continuamente la narrazione; la disposizione del testo sulla pagina e l'organizzazione dei capitoli sembra abbiano lo scopo di scoraggiare il lettore poco emotivato, lettore al quale l'autore si rivolge spesso per commentare gli avvenimenti e la propria stessa scrittura. Tutto ciò, anticipando ben più recenti esperimenti di meta-narrativa e quei meccanismi propri del romanzo post-moderno che hanno prodotto esempi godibili nella seconda parte del '900. Insomma, una lettura piacevole e inconsueta (da gustare a piccole dosi) che potrebbe - tuttavia - riuscire stucchevole ai palati meno disposti al gioco letterario.
Vita e opinioni di Tristram Shandy
Tristram, rampollo di una nevrotica famiglia i cui membri sono tutti vittime di strane ossessioni, è il protagonista e l'io narrante dell'opera più famosa di Sterne, che può a ragione essere considerata una sorta di prototipo del romanzo moderno. Tristram dipinge con arguzia e ironia la vita della famiglia Shandy, con tutte le sue manie e nevrosi creando così nello zio Toby e nel padre Walter due tra le fi gure più eccentriche e indimenticabili della letteratura occidentale. Sterne-Tristram gioca con la parola, la disseziona, la sostituisce con pagine vuote e con segni grafi ci, e in una continua lotta contro il tempo e il suo alter ego, la morte, nega alla storia una vera e propria conclusione ampliandola con digressioni avvolgenti e fascinose.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eclipse 05 giugno 2023Per le antiche storie
-
Capitan_Mclive 11 ottobre 2021Esperimento geniale (ai suoi tempi)
Questo romanzo è una pietra miliare nel la formazione del romanzo moderno. La peculiarità di questo libro è l'assenza di una storia, benché la cosa non appaia evidente da subito. La vicenda non è che una lunga serie di divagazioni fatte dal narratore che continuamente si scusa del suo comportamento ma puntualmente ci ricade. Riuscendo abilmente a sfruttare ogni occasione e ogni appiglio egli argomenta vari temi molto in voga all'epoca, come la superiorità del protestantesimo sul cattolicesimo, la guerra nelle Fiandre ecc... Di fatto la vicenda vera e propria, ovvero la vita di Tristram Shandy, è utile solo a far partire la narrazione. Questa tecnica, oggi è molto utilizzata dagli scrittori moderni ma solo in dosi accettabili e utili per la trama, al contrario di Sterne che invece la impiega in modo totale. Questo ovviamente rende la lettura molto pesante e a tratti anche frustrante. Se a ciò aggiungiamo che gli argomenti trattati sono vecchi di secoli e oggi probabilmente non interessano a nessuno, la sopportazione del romanzo diviene quasi insostenibile. Quindi, la vita e le opinioni di Trstram Shandy, probabilmente sono prive di interesse oggi se non per gli appassionati e gli addetti ai lavori come professori di letteratura e scrittori.
-
VIRGILIO MARRONE 14 novembre 2020
Nonostante il libro abbia più di due secoli di vita, la sua lettura si presenta sempre interessante, stimo,ante, a cui sono da aggiungere le caratteristiche ironiche dei personaggi, soprattutto i genitori del protagonista Tristram Shandy: lo zio e gli altri.. molti scrittori successivi hanno tratto da questo romanzo ispirazione è esempio. Uno fra tutto: JamesJoyce. L’ironia, l’improbalita delle situazioni, i personaggi descritti nelle loro deformazioni finché e psicologiche, le invenzioni stilistiche: insintesisonoquesti gli elementi che, a mio parere, rendono la sua lerryra tonificante.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows