La vita segreta della bambola solitaria
L'autrice dei libri che negli anni Cinquanta avevano incantato e turbato moltissimi bambini americani, la bellissima fotografa ed ex modella Dare Wright, vive ormai dimenticata nella New York a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. L'autrice di questo libro racconta la sua affascinante indagine per rintracciarla e ricostruire la sua esistenza inquieta e tormentata.
«Molti artisti conducono esistenze stravaganti, ma poche sono più strane di quella di Dare Wright. Jean Nathan ha catturato con scrupolosa risoluzione questa creatura sfuggente e l’ha riportata in vita con compassione ed empatia» – Mark Singer, The New Yorker
«Si legge come un romanzo gotico, con al centro un mistero strano e inquietante» – Meg Wolitzer
Alla fine degli anni Cinquanta esce in America un insolito libro per bambini: la storia di una bambola solitaria, «The Lonely Doll», che si strugge disperata per avere degli amici, fino a che alla sua porta si presentano due orsetti con i quali riesce finalmente a creare una famiglia. Ad accompagnare il racconto non sono però le solite illustrazioni, ma fotografie in bianco e nero, sorprendentemente realistiche e dai toni noir, di una bambola Lenci e due orsi di peluche. La fiaba, cupa e tenebrosa, conquista subito il favore del giovane pubblico, imprimendosi in maniera indelebile nell'immaginario di un'intera generazione. È solo l'inizio di una serie di successo per la sua autrice, la fotografa ed ex modella Dare Wright. A quarant'anni di distanza il libro è ormai scomparso dalle librerie e dai cataloghi, ma non dal cuore dei suoi lettori. Tra questi, la giornalista Jean Nathan che si mette sulle tracce dell'autrice, ricostruendone la storia attraverso lettere, diari, vecchie foto e i racconti delle persone che l'hanno conosciuta. E ricompone, tassello dopo tassello, il mosaico di una vita al tempo stesso affascinante e terribile. La vicenda di Dare – donna di bellezza straordinaria e fragilità estrema – attraversa l'intero Novecento, incrociando o sfiorando i destini di personaggi come Greta Garbo, Gayelord Hauser, Calvin Coolidge, Clare Boothe Luce. Ma la sua è soprattutto la storia di una tormentata solitudine e del coraggioso, e tragico, tentativo di sconfiggerla attraverso risorse sconfinate e potentissime: l'immaginazione e la ricerca incessante di un'infanzia perduta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it