Gran bel romanzo che si legge, malgrado la mole, tutto d'un fiato. Personaggi a cui ci si affeziona per la loro umanità, il protagonista in particolare la cui integrità e coerenza lo accompagnano nelle difficoltà e nei capovolgimenti di fronte nel corso di tutto il novecento, un secolo che vissuto da dentro è stato tutt'altro che breve. Vive le descrizioni d'ambiente, dalla solarità di Algeri al grigiore di Praga. Forse la parte più debole è proprio quella che riguarda Ernesto G., che dà l'impressione di essere un po' slegata dal resto, irrealistica e scontata al tempo stesso. Per me Guenassia una scoperta!
La vita sognata di Ernesto G.
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,99 €
Joseph Kaplan, ebreo praghese, viene spinto dal padre a specializzarsi a Parigi in Biologia.Il prestigioso istituto Pasteur gli offre una posizione di ricercatore nella sede di Algeri e qui incontra Christine, la fidanzata di un amico, attrice teatrale e femminista intransigente.Brillante e infaticabile, Kaplan si guadagna la stima del direttore dell’istituto, che allo scattare delle leggi razziali istituite dal governo Pétain lo spedisce in un remoto avamposto di ricerca, salvandogli la vita. Ad Algeri, a guerra finita, Joseph ritrova Christine e le chiede di partire con lui: destinazione Praga, dove spera di ritrovare il padre di cui non aveva più notizie da anni. Nella Praga della ricostruzione e dell’ideale socialista, Joseph e Christine trovano amici e un equilibrio che culmina nella nascita di due bambini. Kaplan viene eletto deputato, è un medico stimato e conosciuto. Hanno inizio però le purghe interne al Partito: Christine scompare con il figlio più piccolo e accanto a Joseph rimangono Helena, la figlia maggiore, e Tereza, la moglie dell’amico Pavel. È questa lacomposizione della famiglia di Kaplan quando lo ritroviamo, direttore di un sanatorio in campagna,alle prese con un paziente moribondo inviatogli direttamente dai vertici del Governo. Il paziente misterioso è Ernesto G., e tra lui e Helena nasce un amore. Impossibile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Claudio Scazza 30 maggio 2020
-
un gran bel romanzo dove soprattutto il contesto storico è molto verosimile, cosi come sono ben tratteggiati tutti i personaggi che circondano il protagonista. Bello poi il "crescendo" del romanzo che, se è vero che parte senza dar modo al lettore di capire dove vuole andare, prende corpo rapidamente: le atmosfere del periodo algerino sono forse le piu' riuscite (si ritrova anche un po' di Camus), e niente di piu' vero dei pudori e delle reticenze familiari del periodo Cecoslovacco (ora Cieko). L'autore muove bene anche E.G. benchè un po' manieristico e forse un po' troppo ingenuo. ma una gran bella storia raccondata in gran scioltezza (io pero' ho letto la versione francese e non condivido la scelta della copertina della versione italiana )
-
Carlo Vallivero 22 gennaio 2014
degna continuazione , in forma di prequel , del Club degli incorreggibili ottimisti . Chi ha letto il primo libro di Guenassia non può fare a meno di leggere questo . L'inizio è lento ma con il ritorno del protagonista in patria il racconto prende un volo inaspettato .Ernesto G. potrebbe essere un banale espediente letterario ma nella scrittura di Guenassia diventa un colpo di genialità che stupisce il lettore . Da non perdere !
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows