Vita tragicomica di Socrate. Il primo filosofo condannato a morte è stato veramente un eroe? - Pietro Emanuele - copertina
Vita tragicomica di Socrate. Il primo filosofo condannato a morte è stato veramente un eroe? - Pietro Emanuele - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Vita tragicomica di Socrate. Il primo filosofo condannato a morte è stato veramente un eroe?
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Da sempre Socrate è considerato tanto importante da costituire uno spartiacque del pensiero greco, per cui si parla di una filosofia presocratica, come se coloro che lo hanno preceduto andassero considerati dei pensatori di rango inferiore. Ma fu davvero tanto essenziale per la filosofia la figura di Socrate? E se scendiamo sul piano biografico, chi fu realmente l'uomo Socrate?" Sullo sfondo di un'Atene viva e pettegola, fitta di personaggi, storie, intrighi, Pietro Emanuele ci racconta con il suo stile piacevole e discorsivo la vita del padre di tutti i filosofi, fornendoci un ritratto inedito di Socrate, ma anche di Platone, Aristofane, Crizia e tutti gli altri. Un'avvincente e documentata rilettura delle biografie socratiche, che ci propone una versione dissacrante del "mito" socratico, in una galoppata sulle strade maestre e nei vicoli oscuri del pensiero occidentale, tra i personaggi più famosi della Grecia classica. Un libro divertente, istruttivo e originale per filosofi, studenti, studiosi, dilettanti, professori, curiosi, scettici.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

21 maggio 2009
148 p., Brossura
9788850219193

Valutazioni e recensioni

  • Nulla dies sine legere
    Né sugli altari né nella polvere

    Testo di carattere divulgativo, in stile discorsivo e di gradevole leggibilità: non per questo meno accurato e preciso, vista la indubbia autorevolezza dell'Autore. Riporta l'immagine di Socrate entro confini più oggettivi, evidenziando quanto alla persona reale sia stato aggiunto dalle narrazioni enfatiche posteriori. Ne risulta un Socrate certamente meno "eroe", però più vero e certamente persona non banale e soprattutto ben contestualizzato nell'Atene del tempo.

  • Giusy9933
    Interessante

    È molto interessante

Conosci l'autore

Foto di Pietro Emanuele

Pietro Emanuele

Pietro Emanuele, professore ordinario di filosofia all’Università di Messina, è autore di numerose opere di carattere scientifico. Con i suoi precedenti libri di grande successo pubblicati da Salani, ha trasformato una disciplina considerata per pochi in una piacevole narrazione, capace di divertire e far pensare. Tra le sue pubblicazioni: Cogito ergo sum, I cento talleri di Kant, Filosofi a luci rosse, Filosi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore