Le vite dei veronesi di Giorgio Vasari
Il saggio di Monica Molteni analizza gli aspetti genetici dell'opera alla luce degli informatori che contribuirono alla costruzione del testo, tra cui emergono le figure di Marco de' Medici - come anche di artisti che vengono citati e sono protagonisti delle Vite stesse (Giovanni Caroto, Sanmicheli, Danese Cattaneo) - che gli forniscono notizie di prima mano. Il saggio di Alessandra Zamperini valuta la stessa questione ampliando questo schema topico al quadro delle committenze entro il quale si dipanano le trame intessute nel dettato vasariano. Il volume si completa con una sequenza esaustiva di voci biografiche (affidate a singoli studiosi) relative ai diversi artisti coinvolti nei ragionamenti vasariani del primo capitolo, intitolato per l'appunto a Fra Iocondo e Liberale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it