Vite incrociate. La pietà per il nemico nella Seconda guerra mondiale
Antonio Besana racconta le vicende di soldati che, nemmeno di fronte agli orrori della guerra, hanno perso grandezza e umanità.
«Sono storie dove le parole onore, devozione, sacrificio, compassione, amicizia, sono riuscite a prendere il posto dell’odio e della violenza».
Di ogni guerra si ricordano gli episodi più tragici, i protagonisti più inquietanti. Invece, i tredici episodi qui narrati, avvenuti per lo più durante la Seconda guerra mondiale, parlano del coraggio e della generosità di soldati che riconobbero l’umanità sofferente anche sul volto del nemico: sarebbero rimasti coperti dal frastuono delle bombe e dalla conta dei caduti se qualcuno non fosse stato disposto a setacciare archivi e memorie per dissotterrarli e portarli di nuovo alla luce. Appoggiandosi a una ricchissima bibliografia, e forte delle sue lunghe peregrinazioni sui campi di battaglia, Antonio Besana ha compiuto un lavoro prezioso che testimonia come l’uomo sia capace di ogni abiezione, ma anche di eroismo e di sorprendente misericordia. Storie vere che sostengono la speranza e la fiducia nell’umana libertà di fronte alla Storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it